Il funzionario governativo ha spiegato che il vaccino Johnson sarà somministrato ai "maschi maggiorenni", mentre Pfizer inoculerà "i giovani tra i 12 e i 17 anni".
"Non sarà necessario prendere un appuntamento" e le persone dovranno recarsi al Centro di vaccinazione di Funchal, situato nel Tecnopolo di Madeira.
Pedro Ramos ha sostenuto che, sebbene "la vaccinazione sia facoltativa, quindi non obbligatoria", è "un atto di cittadinanza quando abbiamo problemi di salute pubblica e vogliamo controllare questa pandemia che ha colpito tutti".
"Stiamo vaccinando i bambini e tutte le fasce d'età sono protette".
Pedro Ramos ha ricordato che le autorità sanitarie stanno promuovendo gli "open day" per vaccinare le persone "il prima possibile", con la seconda azione che si svolgerà il 27 luglio a Funchal.
Pedro Ramos ha aggiunto che l'obiettivo è quello di sensibilizzare "la popolazione a partecipare a questa campagna di vaccinazione in modo che tutti siano protetti prima".
Ha inoltre sottolineato che l'immunità di gregge nella regione deve essere raggiunta "entro la fine di settembre o la prima metà di ottobre", perché i valori non sono più il 70% della popolazione vaccinata, ma "l'85 o il 90% per controllare anche le nuove varianti" di Covid-19.