Anche i libri sono un po' così, anche se in questo caso si tratta solo di un paio, che affrontano entrambi la questione di cosa fare con tutti i "rifugiati climatici". (L'Organizzazione internazionale per le migrazioni delle Nazioni Unite stima che 1,5 miliardi di persone potrebbero essere costrette a spostarsi solo nei prossimi trent'anni).

La prima a parlare è Gaia Vince, una giornalista ambientale britannica che ha intervistato molti scienziati del clima. Il suo libro è "Nomad Century: How Climate Migration Will Reshape Our World" (Il secolo dei nomadi: come la migrazione climatica rimodellerà il nostro mondo) e ha certamente colto il problema politico chiave in un mondo in rapido riscaldamento: alcune persone saranno danneggiate molto più di altre.

È soprattutto una questione di distanza dall'equatore. I Paesi tropicali e subtropicali sperimenteranno temperature intollerabili, accompagnate da tempeste mostruose, siccità e inondazioni, ben prima della metà del secolo, mentre quelli delle latitudini temperate subiranno disagi e fastidi ma danni effettivi molto minori.

In particolare, avranno ancora un'adeguata disponibilità di cibo, mentre quelli più vicini all'equatore vedranno crollare la loro agricoltura. È questo che farà muovere milioni di profughi - e il 70% della popolazione mondiale vive in queste regioni vulnerabili. L'unico posto dove possono andare a cercare sicurezza è nei Paesi più ricchi, più a nord o più a sud.

I rifugiati si sentiranno in diritto di stabilirsi anche in questi Paesi privilegiati, dal momento che i Paesi ricchi e industrializzati sono responsabili della grande maggioranza delle emissioni di "gas serra" (anidride carbonica, metano, ecc.) che hanno causato il riscaldamento. È incredibilmente ingiusto che i colpevoli se la cavino con poco mentre gli innocenti vengono rovinati - e gli innocenti lo sanno.

Il movimento di massa dei rifugiati climatici dai Paesi poveri e caldi verso quelli ricchi e temperati è la dinamite politica che potrebbe distruggere la cooperazione globale per fermare le emissioni e il riscaldamento. Chiunque abbia prestato attenzione lo sa, ma Gaia Vince ha un suggerimento per affrontarlo.

Diversi miliardi di rifugiati

Quello di cui abbiamo bisogno, dice, è "una migrazione pianificata e deliberata del tipo che l'umanità non ha mai intrapreso prima", in cui diversi miliardi di rifugiati provenienti dalle regioni più colpite vengono reinsediati nelle zone più ricche e fresche del mondo. Dopo tutto, la maggior parte di questi ultimi Paesi ha tassi di natalità in calo e avranno bisogno di qualcuno che si prenda cura di loro quando saranno vecchi.

E poi c'è il nuovo libro di James Crawford, "The Edge of the Plain: How Borders Make and Break Our World". Egli vede lo stesso problema della migrazione di massa e propone una soluzione ancora più radicale: l'abolizione dei confini. Basta con le regole del sistema westfaliano, in cui ogni Stato ha una sovranità assoluta all'interno di frontiere fisse.

A Crawford piace tutto ciò che mina o dissolve questi confini rigidi, come la "nazione" di Sapmi che unisce i lapponi di Russia, Finlandia, Svezia e Norvegia, o la "mobilità climatica" sostenuta da Simon Kofe, ministro degli Esteri di Tuvalu.

Il piccolo Paese insulare di Kofe sarà il primo a scomparire con l'innalzamento del livello del mare, ma egli vuole che la sua sovranità continui anche se tutti i suoi cittadini dovranno vivere altrove. Anche la sovranità dei Paesi che ospitano i tuvaluani e i rifugiati provenienti da un centinaio di altri Paesi sopravvivrebbe, ma condivisa con le numerose sovranità dei nuovi arrivati.

Condivisa in modo diseguale

Vince e Crawford sono persone sincere e intelligenti che affrontano un problema realmente esistenziale: come possiamo cooperare per superare la crisi climatica quando il dolore e la colpa sono così iniquamente condivisi?

Vince scrive che dobbiamo "liberarci di alcune delle nostre identità tribali e abbracciare un'identità pan-specifica", ma entrambi gli autori devono sapere che ciò che propongono è irrealistico e improbabile. Alcune parti di questa transizione si stanno già muovendo, ma è difficile credere che possa soppiantare le fedeltà tradizionali nei prossimi trenta-cinquant'anni, che è l'arco di tempo rilevante.

C'è anche un nascosto disfattismo. Entrambi gli autori presumono che il riscaldamento sarà abbastanza grande e duraturo da costringere i rifugiati a spostarsi. Questo significa di fatto escludere gran parte del pianeta come dimora umana almeno per un lungo periodo, se non per sempre.

Vince è ben consapevole di tutte le soluzioni tecniche parziali alla crisi climatica che vengono discusse o studiate. Non scarta a priori la "geoingegneria", ma non ne vede nemmeno il reale potenziale.

Abbassare artificialmente la temperatura, se si riesce a farla funzionare in modo sicuro, è una toppa pensata per guadagnare tempo e ridurre le emissioni senza provocare disastri, non una soluzione permanente al problema. Ma il più grande disastro che eviterebbe è la crisi dei rifugiati climatici: se il riscaldamento si ferma non lontano da dove si trova ora, i rifugiati non iniziano mai a muoversi.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer