Accanto al campo da gioco della scuola Manuel Ferreira Patrício, nella città dell'Alentejo, un'area di terreno con piccole piante, molto vicine tra loro, e con il terreno intorno coperto di paglia passa inosservata, ci sono 300 piante di 29 specie autoctone.

Si tratta di corbezzoli, mirti, lecci, querce portoghesi e rosmarino, che sono stati messi a terra, circa un mese e mezzo fa, dalla comunità educativa in uno spazio di 100 metri quadrati.

Attento a tutti i dettagli, lo studente Simão Quenino racconta all'agenzia Lusa che il gruppo responsabile del piccolo bosco sa già "a memoria" cosa fare affinché le piante crescano sane.

"Controllavamo se il terreno era umido sotto le piante e mettevamo più paglia in modo che [la copertura] fosse un po' più spessa, così quando mettevamo l'acqua non evaporava così velocemente", spiega.

Il bosco Miyawaki della scuola Manuel Ferreira Patrício è stato piantato in collaborazione con l'organizzazione Forest Impact e con il sostegno del progetto Além Risco, coordinato dal ricercatore Miguel Bastos Araújo, che ha messo a disposizione le 300 piante.

Accompagnati dalla professoressa Leonor Pascoal, durante una lezione di matematica e scienze, Simão e i suoi compagni si sono distribuiti nell'area e hanno controllato le piante.

"Vediamo come stanno le piante", dice Vitória Sousa, mentre, accanto a lei, la collega Isabel Patrício ritiene "interessante vedere la crescita" degli alberi, perché sono importanti per "dare più ombra e ossigeno e migliorare il mondo".

Con gli studenti impegnati a seguire lo sviluppo delle giovani piante, l'insegnante Leonor Pascoal ritiene che uscire dall'aula dia agli studenti esempi pratici.

"Tutto ciò di cui parliamo in teoria in classe, lo possiamo vedere qui nella pratica. Dalla lotta per la luce, come stiamo osservando, con piante di varie dimensioni, all'umidità che si crea intorno alle piante", dice.

Questa è già la quarta piccola foresta Miyawaki nel distretto di Évora che ha avuto la collaborazione di Forest Impact, ma, come sottolinea a Lusa il fondatore dell'organizzazione, Charles Cabell, è una delle prime nel Paese all'interno di un istituto scolastico.

In questa foresta ci sono piante erbacee e arbustive e alberi di varie dimensioni e, prima di piantarli, il terreno è stato rivoltato e sono stati messi dei fertilizzanti naturali nella terra, fino a un metro di profondità.

"Poiché abbiamo piantato e seguito la metodologia Miyawaki, in circa 10-15 anni avremo una foresta matura", dice, osservando che se fosse stata piantata con il metodo tradizionale, avrebbe impiegato "100 anni per crescere".

Charles Cabell afferma che in questo spazio, quando le piante raggiungeranno le dimensioni normali, ci sarà "molta ombra e un'area più fresca", con "comprovati benefici nella lotta alle isole di calore e nel miglioramento della ritenzione del suolo e dell'acqua".

Questa tecnica giapponese, sottolinea, "dà la priorità alle specie autoctone" e la piantagione è fatta con grande densità per "creare foreste autosufficienti e a crescita rapida che ripristinano la biodiversità".

Sottolineando che il cambiamento climatico è il cuore dell'operazione, il fondatore suggerisce che l'iniziativa serva da esempio per altre scuole e comuni, affinché collaborino e la replichino in tutto il Paese.

"Gli studenti spesso si allontanano dalle foreste e dalla natura" e ci sono studi che dimostrano che "riconoscono i loghi delle aziende, ma non le piante", ma in questa scuola gli studenti stanno già "riconoscendo", conclude.