Fondata il 7 luglio, la missione di OncoMira è quella di promuovere la salute, sostenere la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro e fornire assistenza durante il trattamento. Secondo Doroteia Ramos, presidente dell'associazione, l'obiettivo è costruire una rete di supporto incentrata sulle persone che integri i servizi medici esistenti.
"Anche se a Odemira abbiamo accesso a cure cliniche di qualità, abbiamo individuato una chiara lacuna nel supporto emotivo, sociale e informativo per i pazienti e le famiglie al di fuori dell'ambiente ospedaliero", ha dichiarato Ramos. "Vogliamo essere una forza attiva per il cambiamento e la solidarietà, offrendo non solo assistenza diretta ma anche promuovendo la consapevolezza e la prevenzione".
L'associazione intende offrire sessioni di supporto psicologico, sia individuali che di gruppo, per pazienti e caregiver, nonché creare gruppi di sostegno tra pari per condividere le esperienze. Anche le attività educative incentrate sull'alfabetizzazione sanitaria e sulla diagnosi precoce saranno elementi chiave del lavoro di OncoMira.
Oltre alle iniziative incentrate sulla salute, OncoMira prevede di lanciare programmi di volontariato, tra cui visite a domicilio e in ospedale, per contribuire a combattere l'isolamento e fornire aiuto pratico. Il gruppo prevede anche di organizzare attività culturali e di benessere volte a rafforzare l'autostima e a migliorare la qualità della vita.
Ramos ha sottolineato che l'associazione "dà voce ai bisogni non soddisfatti" della comunità e cerca di costruire una rete locale più solidale, informata e connessa. Sono in programma anche partenariati con organizzazioni e istituzioni locali, in quanto OncoMira lavora per rafforzare il tessuto sociale intorno alla cura del cancro a Odemira.