"L'app è stata sviluppata dalle 21 concessionarie che fanno parte dell 'APCAP, in collaborazione con ARMIS ITS, ed è ora disponibile per il download. La nuova app SOS Autoestradas evita l'uso delle stazioni SOS sulle autostrade ed è ora disponibile per il download. Progettata per modernizzare l'assistenza stradale sulle autostrade portoghesi, l'app offre un'alternativa comoda e digitale alle tradizionali stazioni SOS. Quando un automobilista segnala un incidente attraverso l'app, il centro di controllo del traffico della concessionaria competente riceve la segnalazione e determina rapidamente la risposta più appropriata, semplificando l'assistenza e migliorando la sicurezza sulla rete autostradale".

Sviluppata in collaborazione dai 21 concessionari membri dell'APCAP, la nuova app SOS Autoestradas fornisce una precisa localizzazione, è un'alternativa all'utilizzo dei punti SOS sulle autostrade ed evita inutili chiamate ai numeri di emergenza nazionali.

"Sulle autostrade sono disponibili oltre 3.000 postazioni telefoniche di emergenza, ma non sempre vengono utilizzate. L'applicazione SOS Autoestradas dell'APCAP rappresenta un enorme passo avanti in termini di sicurezza e comodità per tutti gli utenti della strada in Portogallo. È la prima volta che una soluzione di questo tipo è disponibile in Portogallo, ora accessibile sulle autostrade e sui ponti a pedaggio gestiti dai nostri partner concessionari. D'ora in poi, chiunque abbia un cellulare può fungere da stazione SOS se è protagonista o testimone di un incidente, evitando così di dover camminare fino alla stazione più vicina per chiedere aiuto", afferma Manuel Melo Ramos, presidente dell'APCAP.

Disponibile per il download gratuito su Apple Store e Google Play Store, l'app SOS Autoestradas semplifica e snellisce la richiesta di assistenza sulle autostrade portoghesi, eliminando la necessità di memorizzare i numeri di assistenza o di identificare la concessionaria responsabile della strada che si sta percorrendo. Infatti, in caso di guasto che immobilizzi un veicolo, con un semplice clic sull'app, chiunque abbia l'applicazione può automaticamente chiedere assistenza alla concessionaria in cui si trova il veicolo.

Una delle caratteristiche fondamentali dell'app SOS Autoestradas è la capacità di localizzare automaticamente il veicolo, identificando non solo la sua posizione esatta, ma anche la direzione di marcia e persino la corsia in cui il veicolo è immobilizzato. Questa precisione di localizzazione è essenziale per accelerare i tempi di risposta delle squadre di emergenza. Oltre alla sua funzionalità principale all'interno della rete APCAP, l'app offre anche la possibilità di chiamare il 112 in caso di infortuni, garantendo così una copertura di emergenza sia all'interno che all'esterno della rete autostradale in concessione.

Ogni anno, circa 12.500 persone contattano le linee telefoniche delle concessionarie, un numero che si aggiunge ai circa 150.000 incidenti rilevati dai servizi di assistenza ogni anno nell'ultimo decennio. Attualmente, l'80% delle chiamate alle linee telefoniche delle concessionarie sono effettuate da conducenti di veicoli leggeri e le aree metropolitane di Lisbona e Porto, così come le zone in cui opera ciascuna concessionaria, registrano il maggior volume di chiamate, con un picco di incidenti durante la stagione estiva.

La procedura standard dopo una richiesta di assistenza è quella di chiamare il 112 in caso di feriti. Anche in questi casi, l'app SOS Autoestradas può essere utile, perché quando l'incidente si verifica all'interno della rete APCAP, la concessionaria mobilita direttamente le risorse di emergenza. Al di fuori di questa rete, e dato che non ci sono concessionari che aiutano, l'app permette di chiamare direttamente il 112.

L'app SOS Autoestradas può essere utilizzata da tutti i tipi di veicoli, compresi i mezzi pesanti e il trasporto passeggeri, rappresentando un significativo progresso in termini di sicurezza e comodità per tutti gli utenti della strada in Portogallo.