Gorbaciov era odiato dalla maggior parte dei russi più anziani perché l'Unione Sovietica, il Paese in cui erano nati, si è disgregata sotto il suo controllo. Il suo attuale successore, Vladimir Putin, sta ora combattendo una guerra per rimetterla insieme, ma Gorbaciov, Putin e la maggior parte degli altri russi hanno commesso tutti lo stesso errore di categoria. Pensavano che l'Unione Sovietica fosse un Paese.

Non lo era. Era un impero, fondamentalmente non diverso dalla mezza dozzina di altri imperi europei che si erano spartiti la maggior parte del mondo nei secoli precedenti, o dalle centinaia di altri imperi che li avevano preceduti nei 5.000 anni di civiltà "di massa".

Quasi tutti questi imperi avevano un gruppo etnico o linguistico dominante al centro e una varietà di popoli assoggettati alla periferia. Le loro dimensioni erano storicamente limitate dalla lentezza delle comunicazioni a lunga distanza, ma l'avvento delle navi oceaniche permise loro di diventare globali entro il XVII secolo. E tutti erano governati, in ultima analisi, con la forza.

Gli imperi britannico, francese e olandese non hanno mai confuso i loro imperi con i propri Paesi, perché le loro colonie erano separate dalle terre d'origine da migliaia di chilometri di oceano. È stato più difficile con gli imperi russo, turco e austro-ungarico, dove tutti i loro possedimenti erano collegati via terra, ma questi ultimi due erano già scomparsi nel 1918.

Rimaneva l'impero russo, che cadde nelle mani dei rivoluzionari bolscevichi e fu ribattezzato Unione Sovietica. Ma i suoi confini non cambiarono, tranne che nell'estremo ovest, dove Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia ottennero l'indipendenza.

È da qui che nasce la confusione popolare in Russia. Poiché i comunisti sostenevano di essere "anti-imperialisti" e si astenevano persino dall'utilizzare i tropi nazionalisti russi fino all'epoca di Stalin, era facile per i russi pensare che l'Unione Sovietica fosse tutta la stessa "patria". Ma i popoli sudditi se ne accorsero.

Quando Gorbaciov abbandonò in larga misura la minaccia della forza come mezzo per tenere unito l'impero, le nazionalità non russe lo presero naturalmente come un segnale che potevano andarsene. E la loro partenza non è stata "il più grande disastro geopolitico del XX secolo" (come sostiene Putin); è stato l'atto finale dello smantellamento degli imperi europei.

Naturalmente i popoli assoggettati se ne andarono. Alcune popolazioni coloniali erano radicalmente diverse dai russi, come le "repubbliche" musulmane dell'Asia centrale. Alcuni sembravano abbastanza simili agli estranei - gli ucraini e i russi, per esempio - ma le loro reali rimostranze storiche erano profonde e inconciliabili come quelle tra irlandesi e inglesi.

La Siberia e l'Estremo Oriente rimasero alla Russia, perché le popolazioni conquistate erano indigene e vivevano in piccoli gruppi. Già nel XVIII secolo i coloni russi li hanno messi in grande minoranza e il loro futuro è simile a quello delle "Prime Nazioni" di Canada, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.

È così che l'ultimo impero europeo è stato decolonizzato trent'anni fa, e cercare di rimetterlo insieme ora è sciocco e inutile come lo sarebbe un tentativo britannico di riconquistare l'Irlanda. Sì, russi e ucraini hanno molta storia in comune. Sì, per chi non li conosce bene è difficile distinguerli. Ma no, non vivranno felicemente insieme.

È questo il "narcisismo delle piccole differenze" di cui parlava Sigmund Freud? Sì, certo che lo è. Ma è necessaria una sorta di identità condivisa se vogliamo vivere insieme in modo pacifico e produttivo nei grandi numeri che sono diventati standard dopo l'ascesa delle civiltà di massa, e costruire tali identità comuni è un lavoro duro.

Così due lingue, il russo e l'ucraino, che in realtà non sono più distanti dell'inglese di Glasgow e dell'inglese giamaicano, vengono erette dai nazionalisti ucraini in una netta linea di demarcazione tra le diverse "nazioni". Ma non parlano di religione, perché gli ucraini sono troppo divisi su quell'asse.


Anche la storia, falsa o vera, aiuta. I russi condividono la storia di un presunto genocidio di russofoni nell'Ucraina orientale del presente; molti ucraini credono che la carestia dei primi anni '30 (l'"holomodor") sia stata deliberatamente causata dai loro governanti russi.

Ci sono solo tante persone che si può sperare di far rientrare nella stessa identità, ed è per questo che ci sono 52 Paesi in Africa e sette Paesi dove c'era la Jugoslavia. Fa parte del processo di decolonizzazione, ma i russi non hanno ancora capito che è quello che stanno vivendo.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer