Spinto dalla domanda globale di infrastrutture più intelligenti e sostenibili, il settore PropTech è destinato a crescere da 30 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 94 miliardi di dollari entro il 2032, secondo Precedence Research. L'Europa, con i suoi ambienti urbani densi e la spinta alla regolamentazione ESG, è in prima linea in questo movimento.
A EQTY CAPITALcrediamo che questo cambiamento rappresenti più di una tendenza d'investimento: è un riallineamento strutturale del settore. Ecco perché il PropTech è uno dei tre settori principali del fondo EQTY Global Growth II. Il fondo non si occupa di acquisire edifici, ma di investire nelle piattaforme che li alimentano, nell'architettura digitale alla base del mondo costruito di domani.
Un approccio strategico globale e locale
La strategia PropTech di EQTY Global Growth II è definita da due dimensioni: esposizione internazionale a piattaforme di alto livello e co-investimento locale in tecnologie trasformative. Tra i nostri partner globali ci sono le principali società europee di venture capital che si dedicano alla trasformazione dell'ambiente costruito.
Queste piattaforme apportano una profonda esperienza e capitali alle tecnologie che abbracciano l'intero ciclo di vita degli immobili, dall'edilizia sostenibile e dalle operazioni efficienti degli edifici alla transizione energetica, alle città intelligenti e al futuro del modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con gli immobili. I loro portafogli, sostenuti da alcuni degli operatori istituzionali più lungimiranti d'Europa, riflettono la portata e l'ambizione della trasformazione PropTech in corso.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
A livello locale, in Portogallo, stiamo costruendo partnership strategiche con rinomate società di private equity e piattaforme di innovazione che sostengono iniziative in fase avanzata nei settori dell'intelligenza artificiale, delle infrastrutture intelligenti e della tecnologia sanitaria. Molte di queste imprese sono sostenute da co-investimenti governativi, che garantiscono non solo il potenziale di crescita, ma anche la rilevanza strutturale per le priorità economiche nazionali.
Come Mete Varas, consulente di EQTY Global Growth II e investitore leader nel settore PropTech, ha osservato che il cambiamento è irreversibile. "Ilsuccesso non è più legato solo a ciò che si possiede, ma all'efficacia con cui si può sfruttare la tecnologia per ottimizzarne le prestazioni e migliorare l'esperienza dell'utente", scrive. Dalle fabbriche oscure ai sistemi di manutenzione predittiva, la natura della creazione di valore immobiliare sta cambiando - e velocemente.
Il PropTech come livello di prestazioni
Il PropTech non è solo un settore verticale, ma un livello di valore in tutti i settori in cui operiamo. Anche gli investimenti in operazioni di servizio, come l'ospitalità lifestyle, la residenza per anziani e gli spazi di lavoro flessibili, beneficiano di tecnologie che migliorano le esperienze residenziali, automatizzano la manutenzione o personalizzano l'offerta di benessere. In questo senso, il PropTech rafforza e accelera la nostra più ampia strategia di prestazioni operative e design incentrato sull'utente.
È importante notare che tutti gli investimenti di EQTY Global Growth II - compresi quelli in PropTech - sono strutturati in modo da essere ammissibili al programma Golden Visa del Portogallo. Ciò significa che il Fondo non investe direttamente o indirettamente in immobili, ma piuttosto nelle società operative che stanno dietro all'esperienza. In questo modo, il Fondo allinea il capitale con l'innovazione, offrendo al contempo percorsi conformi e di alta qualità per ottenere la residenza nell'UE.
Costruire le fondamenta di domani
In prospettiva, l 'ambiente costruito sarà sempre più plasmato non solo da architetti e ingegneri, ma anche da scienziati dei dati, tecnologi e sistemi algoritmici. Gli edifici si adatteranno alle esigenze degli utenti in tempo reale. I sistemi energetici si auto-ottimizzeranno. La manutenzione sarà predittiva, non reattiva. Le strategie di investimento daranno priorità all'agilità, alla resilienza e al valore per l'utente.
In questo contesto, l'attenzione di EQTY Global Growth II per il PropTech non è solo tempestiva, è essenziale. Crediamo che il futuro appartenga a coloro che sanno stare a cavallo tra il mondo fisico e quello digitale con precisione, lungimiranza e partnership.
In un mondo in cui il capitale è mobile e l'innovazione sta accelerando, la missione di EQTY è chiara: mettere in contatto gli investitori globali con le più promettenti iniziative PropTech, strutturare gli investimenti per ottenere un valore a lungo termine e contribuire a creare un ambiente costruito non solo più intelligente, ma anche migliore.
Pronti a saperne di più?
Il Fondo EQTY Global Growth II investe in imprese PropTech ad alto potenziale che stanno ridefinendo il modo in cui l'ambiente costruito viene progettato, fornito e vissuto.
Dalle soluzioni guidate dall'intelligenza artificiale alle infrastrutture intelligenti scalabili, l'EQTY Global Growth II è costruito per acquisire valore a lungo termine all'intersezione tra immobili e innovazione.
Sia che siate alla ricerca di opzioni di residenza strategiche o che vogliate accedere a opportunità di investimento di livello istituzionale, EQTY Global Growth II offre una porta d'accesso unica a entrambi. Contattate il team di EQTY per richiedere la brochure, discutere l'idoneità o esplorare come questa strategia si adatta al vostro portafoglio.
💻 Sito web
📲 +351 215 950 000