"Quello che stiamo facendo non è solo posare la prima pietra per l'Accademia di calcio, ma anche iniziare il viaggio verso la futura Città dello sport", ha dichiarato a Lusa il sindaco di Santarém, João Leite.

Il sindaco ha spiegato che il progetto della città dello sport sarà sviluppato in tre fasi, con un tempo di esecuzione di sette-otto anni.

La prima fase prevede la costruzione di tre campi: uno per il calcio a 7, un altro per il calcio a 9 e uno per il calcio a 11, oltre alle infrastrutture di supporto, come spogliatoi, sale conferenze e tribune.

L'attrezzatura, secondo il sindaco, è "destinata all'allenamento degli atleti e allo svolgimento di eventi nazionali e internazionali" ed è il risultato di una partnership con l'Associazione calcistica di Santarém e la Federazione calcistica portoghese.

La Federcalcio portoghese sosterrà il progetto con 600 mila euro e il resto dell'importo sarà ottenuto dal Comune attraverso un credito bancario.

Inoltre, secondo il sindaco di Santarém, la costruzione della palestra fa parte di un piano più ampio, che prevede un investimento complessivo di 15 milioni di euro nei prossimi tre anni.

"Questi investimenti sono molto importanti per promuovere l'attività fisica e lo sport. Consideriamo questo investimento strategico. Stiamo parlando di salute e qualità della vita. Abbiamo 15 milioni di euro da spendere nei prossimi tre anni", ha sottolineato il sindaco.

La seconda fase del progetto prevede la costruzione di un campo sportivo per vari sport, con piste di atletica e ciclismo, mentre la terza fase prevede la costruzione di uno stadio, un campo e un centro di allenamento.