"Oltre 80 artisti, band e progetti si esibiranno all'F Festival di quest'anno, che durerà quattro giorni (dal 4 al 7 settembre), cambiando il consueto formato di tre giorni. Questa è la "grande novità" dell'edizione, secondo Vasco Sacramento, direttore del promotore Sons em Trânsito".

"Il giorno in più [che cade di domenica ed è un giorno festivo a Faro, ci permette di] ampliare ulteriormente la gamma di proposte che possiamo coprire al festival, offrire un programma ancora più vario e fornire una panoramica della musica portoghese più ampia che mai", ha dichiarato il promotore, a margine della presentazione della line-up del festival a Lisbona.

Poiché si tratta della 10ª edizione, l'organizzazione ha deciso, da un lato, di "fare un bilancio di ciò che è stato fatto in passato", includendo nella line-up "artisti che hanno avuto apparizioni molto importanti all'F", come Diogo Piçarra, Pedro Abrunhosa e il party Revenge of the 90's, "che ha avuto un grande impatto su due edizioni".

L'ultimo giorno, il 7 settembre, il programma inizierà prima "e sarà dedicato in particolare ai bambini e ai giovani", cosa mai fatta prima al festival.

"F è un festival molto adatto alle famiglie e crediamo che sarà una scommessa vincente, con spettacoli di Nina Toc Toc, Chinfrim, un progetto di Rita Redshoes, Caju e Bambu e sessioni di storytelling", ha detto.

Il vicepresidente del Comune di Faro, che coorganizza il festival, sottolinea anche il giorno in più, "che avrà prezzi dei biglietti più accessibili e un programma rivolto a tutti, in particolare alle famiglie".

"Quest'anno il F Festival introduce un'app mobile con una funzione di 'gamification' per un'esperienza personalizzata". Dal suo debutto nel 2014, il festival è passato da due giorni e 5.000 presenze a quattro giorni e 24.000 persone, espandendosi nel centro storico di Faro e oltre.

I biglietti per il festival sono già in vendita.

C'è un periodo di prevendita fino al 31 luglio, limitato a mille biglietti giornalieri e mille pass per quattro giorni. I biglietti giornalieri costano 20 euro per il 4, 5 e 6 settembre e otto euro per il 7 settembre.