Secondo i dati forniti dall'Istituto Nazionale di Statistica(INE), al 31 dicembre 2024 la popolazione residente a Madeira era di 259.440 persone, di cui 123.222 uomini e 136.218 donne.

Secondo le informazioni del DREM, questa regione "ha mantenuto, per il sesto anno consecutivo, la tendenza alla crescita della popolazione, con 2.818 persone in più rispetto al 2023 (256.622 persone, 120.996 uomini e 135.626 donne)", sottolineando che questo "totale di popolazione è il più alto dal 2014".

L'analisi evidenzia che la migrazione netta registrata nel 2024 (+3.599), "corrispondente alla differenza tra gli individui che sono venuti da fuori a vivere nella Regione e quelli che se ne sono andati, cessando di essere residenti, è stata decisiva per l'aumento della popolazione residente di quest'anno, essendo la più alta da quando è stata registrata dall'INE (1981)".

La DREM ritiene che "questo saldo compensa l'evoluzione sfavorevole del saldo naturale (differenza tra nati vivi e morti) che, sebbene negativo, è migliorato rispetto al 2023, passando da -1.040 a -781".

La nota evidenzia inoltre che i maggiori aumenti di popolazione in termini relativi sono stati registrati nei comuni di São Vicente, Porto Santo e Porto Moniz, con tutti i comuni che hanno registrato un tasso di crescita effettivo positivo.

La nota afferma che, nel 2024, la densità di popolazione della regione era di 323,9 abitanti per chilometro quadrato, con Funchal che era il comune con il valore più alto (1.418,6 abitanti/KM2), in contrasto con Porto Moniz, che aveva il valore più basso (31,3 abitanti/Km2).

La percentuale di giovani (popolazione sotto i 15 anni) è diminuita ancora nel 2024, rappresentando l'11,9% della popolazione totale (12,2% nel 2023), mentre l'indice di invecchiamento, che si riferisce al numero di anziani per 100 giovani, è aumentato ancora, raggiungendo 178,7 persone.

"I valori più bassi sono stati osservati a Santa Cruz (116,1) e Câmara de Lobos (117,4), e in tutti i comuni il numero di anziani supera quello dei giovani".

Per quanto riguarda l'età mediana della popolazione residente nella regione, che corrisponde all'età che divide la popolazione in due gruppi di uguali dimensioni, è passata da 46,9 anni (2023) a 47,2 anni (2024).

Il numero medio di figli per donna in età fertile (15-49 anni), misurato dal tasso sintetico di fertilità, è salito a 1,25 figli per donna (1,22 nel 2023), "rimanendo notevolmente al di sotto del valore necessario per garantire il ricambio generazionale (2,1 figli per donna in età fertile)", si legge nel documento.

Lo scorso anno sono nati 1.793 bambini vivi da madri residenti nella Regione, 46 in più (+2,6%) rispetto al 2023, corrispondenti a un tasso di natalità lordo di 6,9 nati vivi per mille abitanti.

In termini di matrimoni, il numero ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 17 anni (1.225 matrimoni), corrispondente a un tasso di nuzialità lordo di 4,7 matrimoni per mille abitanti nel 2024.

Il numero di matrimoni sciolti per morte di uno dei coniugi ha raggiunto il livello più basso dall'inizio delle registrazioni (nel 1981), con 932 matrimoni sciolti per morte.

"Di conseguenza, il tasso di vedovanza lordo ha raggiunto il minimo storico di 3,6 vedovi per mille abitanti nel 2024, in calo rispetto al 2023 (4 vedovi per mille abitanti)", aggiunge l'analisi.