LoSPAC ha osservato che i problemi operativi persistono dal settembre 2024, incidendo direttamente sulla sicurezza, sprecando risorse pubbliche e minando la fiducia di dipendenti e passeggeri. Tra le principali preoccupazioni vi è il frequente leasing di aeromobili con equipaggio (ACMI) e la continua insistenza nel mantenere un hub centrale a Ponta Delgada nonostante la mancanza delle necessarie infrastrutture tecniche e logistiche.
Il sindacato ha criticato la scarsa pianificazione degli equipaggi, la cattiva gestione degli aeroporti e la crescente dipendenza dalle operazioni ACMI, definendole un segno di pratiche di gestione obsolete e inefficienti. Lo SPAC ha inoltre condannato il silenzio dell'attuale consiglio di amministrazione, guidato da Rui Coutinho, in risposta a queste critiche e ha espresso allarme per i risultati finanziari non divulgati della compagnia aerea per il 2024, che secondo lo SPAC mettono in dubbio la salute finanziaria dell'azienda.
La SPAC chiede al governo delle Azzorre di verificare le credenziali tecniche, finanziarie e lavorative del consorzio Newtour/MS Aviation. Ha inoltre criticato le pratiche di gestione, come le frequenti richieste ai piloti di lavorare nei giorni di riposo, l'iniqua distribuzione del lavoro, la mancanza di trasparenza nelle progressioni di carriera e i favoritismi nelle nomine ai ruoli dirigenziali e tecnici.
Le trattative per la privatizzazione di Azores Airlines sono in corso, dopo l'approvazione da parte della Commissione europea, nel 2022, di un pacchetto di aiuti di Stato portoghesi da 453,25 milioni di euro per sostenere la ristrutturazione della compagnia aerea, che include la vendita di una quota di controllo del 51%.