L'inaugurazione è prevista per il 20 luglio alle 18:00 presso l'ex mercato del pesce e vedrà la partecipazione di uno dei fotoreporter vincitori.
Considerata la più prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo, l'esposizione è il risultato del concorso annuale promosso dalla World Press Photo Foundation e rimarrà aperta fino al 10 agosto, dalle 18.00 alle 24.00. "È uno dei numerosi eventi internazionali integrati nell'agenda culturale 'È estate, è Portimão', gestita dal Comune di Portimão", sottolinea il Comune.
La 68ª edizione del WPPh, curata dall'Associação Cultural Música XXI e sostenuta dal Comune, presenta le 42 fotografie vincitrici selezionate tra 59.320 immagini inviate da 3.778 fotografi di 141 Paesi. "Conflitti, crisi, identità di genere e conseguenze del cambiamento climatico sono alcuni dei temi centrali di questa edizione", sottolinea il comunicato del Comune.
Una delle principali attrazioni di quest'anno sarà, per la prima volta, la presenza di alcuni dei fotoreporter premiati, che parteciperanno a conferenze e visite guidate aperte al pubblico e ai media. Gli organizzatori sottolineano che "Portimão ha registrato la più alta affluenza in Portogallo dal 2021" per questa mostra.
La "Foto dell'anno 2025" è del palestinese Samar Abu Elouf, pubblicata dal New York Times. La sua foto ritrae Mahmoud Ajjour, un bambino di 9 anni gravemente ferito dopo essere fuggito da un attacco israeliano a Gaza, che gli ha causato la perdita di entrambe le braccia.
Altri vincitori hanno immortalato momenti significativi in Kenya, Myanmar, Haiti, El Salvador e Georgia, oltre a ritratti inaspettati di leader politici negli Stati Uniti e in Germania. Anche questa edizione è caratterizzata da storie di resilienza, come il viaggio di un adolescente transgender dei Paesi Bassi e di una giovane donna ucraina colpita dalla guerra.
Da segnalare anche le immagini delle interazioni uomo-animale - con elefanti in Zambia e scimmie in Thailandia - e gli effetti del cambiamento climatico in Paesi come Perù, Brasile e Filippine. Tra i vincitori c'è la fotografa portoghese Maria Abranches, con il suo progetto originale "MARIA".
L'evento presenta fotografie provenienti da tutte le regioni del mondo - Africa, Asia, Europa, Americhe e Oceania - aumentando il numero di immagini premiate da 33 a 42 rispetto all'edizione precedente.
Il Comune fa notare che "Portimão è legata al WPP da molti anni", essendo stata la prima città portoghese a ospitare la mostra tra il 1999 e il 2011, su invito di Música XXI. Dal 2023, la mostra è stata la più visitata del Paese.
L'ingresso è gratuito e il sabato il pubblico può partecipare a conversazioni con fotografi di fama. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.worldpressphoto.org.