L'espansione nell'Unione Europea (UE) "segue il round di serie A da record dell'azienda, pari a 22,6 milioni di sterline (30 milioni di dollari) - la più grande serie A ottenuta da un'azienda britannica di tecnologia spaziale - sostenuta dal NATO Innovation Fund, dal World Fund, dal NSSIF e dalla British Business Bank", come si legge in una dichiarazione inviata a The Portugal News. L'investimento dimostra le "ambizioni di Space Forge di scalare le operazioni europee in linea con la sua visione di una rivoluzione industriale pulita alimentata dalla produzione nello spazio".

L'ubicazione del nuovo ufficio "supporta lo sviluppo di un'infrastruttura di ritorno scalabile in tutto il continente" e svolge un ruolo chiave nell'ambizione dell'azienda "di rendere lo spazio una piattaforma praticabile per la produzione su scala industriale di materiali avanzati". La posizione geografica delle Azzorre, si legge nella nota inviata a The Portugal News, "è un luogo di rientro ideale per le missioni in orbita terrestre bassa (LEO)", creando nuove opportunità "per le operazioni di rientro dei satelliti ad alta frequenza e per le partnership regionali".

Il nuovo ufficio arriva in un momento in cui è stata stabilita un'integrazione con gli Stati Uniti d'America, e anche mentre si sta sviluppando il ForgeStar®-2 di nuova generazione.

L'azienda spaziale collaborerà con il governo regionale delle Azzorre, mettendo in funzione gli impianti portoghesi, che sono "il primo passo di piani più ampi che includono la ricerca e lo sviluppo di future architetture di piattaforme e lo sviluppo di uno (o più) siti produttivi europei per semiconduttori di prossima generazione che utilizzano cristalli di seme forgiati nello spazio".

Citando il comunicato, Joshua Western, CEO e cofondatore di Space Forge, afferma che l'arrivo in Portogallo offre all'azienda la possibilità di aprirsi maggiormente all'UE, "sblocca nuove partnership" e la avvicina "al sito di ritorno ideale nelle Azzorre".

Lisa Bandari, citata nel comunicato stampa, ambasciatrice britannica in Portogallo e Capo Verde, è orgogliosa "di vedere Space Forge, un'azienda britannica all'avanguardia, stabilire una presenza in Portogallo". Il che, a suo avviso, dimostra anche la "forza della partnership tra Regno Unito e Portogallo nel campo dell'innovazione e della tecnologia spaziale".