L'investimento finanzierà la strategia di espansione paneuropea di Room00, consentendole di crescere in mercati chiave come Spagna, Portogallo e Italia. I fondi saranno utilizzati principalmente per acquistare e ristrutturare proprietà alberghiere in aree di pregio in città come Lisbona, Porto, Madrid, Barcellona, Milano, Roma e Firenze.

Room00 intende espandere il proprio portafoglio a 200 strutture e 15.000 camere nei prossimi quattro anni nell'Europa meridionale, oltre a 20 strutture e 1.000 camere a Londra, dove la società prevede di aprire la sua prima unità turistica entro la fine di quest'anno, secondo quanto dichiarato da ECO.

Attualmente, il gruppo fondato a Madrid nel 2012 ha più di 2.500 camere e 50 strutture in funzione o in fase di sviluppo, come parte di un portafoglio di marchi creati per soddisfare diversi profili di viaggiatori: Room00 Hostels, Toc Hostels, Room Select Hotels e Letoh Letoh (hotel boutique con camere tradizionali e altre con letti a castello). Ciò che li accomuna è il design contemporaneo e la posizione urbana privilegiata.

"Room00 continuerà a perseguire il suo modello di crescita basato su contratti di affitto e gestione di hotel, e ora avrà anche la possibilità di acquisire direttamente le proprietà", ha dichiarato la società in un comunicato.

In Italia, ha scelto Kryalos SGR (Milano) per strutturare un veicolo di investimento immobiliare dedicato. Per quanto riguarda il Portogallo, verrà selezionato un altro gestore di fondi di investimento immobiliare, anche se i dettagli non sono ancora noti.

Ignacio Requena, CEO di Room00, ritiene che l'investimento di King Street "convalidi" il modello di business dell'azienda e "ci permetterà di accelerare la crescita attraverso l'acquisizione di asset strategici, di attrarre i migliori talenti e di aprire nuove opportunità di collaborazione con investitori che condividono" la sua visione a lungo termine sia interna che per il settore dell'ospitalità urbana e del lifestyle.

"Consideriamo Room00 come una delle piattaforme più forti, innovative e scalabili nel panorama dell'ospitalità europea. Il loro modello operativo completamente integrato e l'attenzione strategica per le location centrali ne fanno un partner prezioso per la nostra strategia di crescita immobiliare europea", ha dichiarato Paul Brennan, Co-Head of Real Estate di King Street.