In un comunicato pubblicato su Facebook, l'ULS Cova da Beira ha dichiarato che è stata rilevata la presenza della zanzara Aedes albopictus (comunemente nota come zanzara tigre) nel comune di Covilhã, distretto di Castelo Branco. La zanzara è "una specie in grado di trasmettere malattie come la febbre dengue, Zika, chikungunya, tra le altre".
Data la presenza di questa zanzara nella regione, l'Unità di Salute Pubblica di Cova da Beira (ULS) ha esortato la popolazione ad adottare misure per ridurre i siti di riproduzione delle zanzare, tra cui la rimozione o il capovolgimento di vasi da fiori, secchi, bottiglie o altri contenitori che accumulano acqua.
Si invita inoltre la popolazione a coprire i serbatoi d'acqua (pozzi, cisterne, serbatoi), a cambiare l'acqua nelle fontanelle e nelle ciotole degli animali almeno una volta alla settimana e a mantenere le piscine trattate o adeguatamente coperte.
L'Unità di Salute Pubblica di Cova da Beira (ULS) esorta inoltre la popolazione ad adottare misure di protezione personale contro le punture di zanzara, tra cui l'uso di repellenti contenenti DEET, Picaridin, IR3535 o olio di eucalipto limone (OLE), indossando abiti lunghi (maniche e pantaloni), soprattutto all'alba e al tramonto, e utilizzando zanzariere alle finestre e alle porte.
L'ULS sottolinea inoltre che in caso di diagnosi di una malattia trasmessa da zanzare (dengue, Zika, chikungunya, febbre gialla o altro) è obbligatoria la notifica tempestiva al Sistema Nazionale di Sorveglianza Epidemiologica (SINAVE).
Nel luglio 2024, il Dipartimento della Salute dello Stato (sezionale) ha raccomandato alle amministrazioni comunali, alle imprese turistiche e agli enti del settore agricolo e industriale, tra gli altri, di adottare misure per prevenire e controllare la zanzara che trasmette Zika e dengue.
In una guida pubblicata sul suo sito web, il DGS ha dichiarato che, dato il rilevamento della specie invasiva Aedes albopictus in varie parrocchie e comuni del Portogallo continentale, è importante rafforzare i meccanismi di prevenzione e controllo volti a ridurre l'abbondanza o eliminare questa specie di zanzara.
Secondo la DGS, i più recenti rilevamenti della zanzara invasiva in Portogallo sono stati registrati nei comuni di Cascais e Pombal e corrispondono al livello di rischio 1 (giallo) su una scala da 0 a 3, definito in base ai diversi scenari relativi alla presenza di zanzare Aedes e al rilevamento di casi di malattia, come definito nel Piano nazionale di prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da vettori.
La presenza di zanzare Aedes invasive in Portogallo è iniziata con l'individuazione di Aedes aegypti a Madeira nel 2005. La specie Aedes albopictus è stata introdotta sulla terraferma nel 2017 nel Nord (Penafiel), nel 2018 nell'Algarve (Loulé) e nel 2022 nell'Alentejo (Mértola).