L'iniziativa mira a "sostenere i proprietari terrieri nel recupero degli ecosistemi naturali, incoraggiando la piantumazione di specie autoctone adatte alle condizioni locali". Nello stesso documento, il Comune rivela che il rinnovo del programma conferma "l'impegno per la valorizzazione ambientale e la sostenibilità dei boschi del Comune".

João Miguel Henriques, sindaco del comune, afferma che "questo progetto continua a essere essenziale se vogliamo diversificare i nostri boschi e ridurre la nostra dipendenza dalle monocolture. È imperativo trasformare il modello attuale, dominato da specie esotiche a crescita rapida come l'eucalipto e l'acacia, e recuperare alberi autoctoni, più resistenti alle variazioni climatiche e agli incendi".

Nello stesso documento, il sindaco rivela che "la diversificazione forestale non rappresenta una perdita di reddito per i proprietari terrieri. Al contrario, se realizzata in modo equilibrato, garantisce una maggiore stabilità ecologica e, a lungo termine, crea opportunità economiche più sostenibili".

Dalla sua attuazione, iniziata nel 2020, il programma ha portato alla piantumazione di circa duemila alberi di varie specie, "rafforzando la biodiversità e il valore ecologico" di Vila Nova de Poiares.

Il programma è aperto a "proprietari, usufruttuari o affittuari di terreni situati nel Comune di Vila Nova de Poiares, che abbiano compiuto 18 anni e siano legittimamente titolari di diritti di gestione o di proprietà sulle aree forestali oggetto di intervento".

In totale, vengono distribuite fino a 300 piante per ogni domanda, e i partecipanti devono "rispettare i tempi ideali di piantagione e le raccomandazioni tecniche fornite dal Comune".

Per maggiori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio Tecnico Forestale del Comune di Vila Nova de Poiares, "dove potranno informarsi sulle specie disponibili e ricevere assistenza tecnica per l'allestimento e la gestione delle proprie aree forestali".