"All'aeroporto di Lisbona è in corso di attuazione un piano di gestione dei bagagli in collaborazione con vari enti. I passeggeri inizieranno a essere contattati dalle compagnie aeree con informazioni sulla consegna dei loro bagagli", ha dichiarato il gestore dell'aeroporto in un comunicato.
ANA ha riferito di un alto livello di richieste agli sportelli delle compagnie aeree per riprogrammare i voli cancellati lunedì, a causa dell'interruzione totale dell'energia elettrica che ha colpito la penisola iberica e parte della Francia, e i servizi di assistenza a terra per la consegna dei bagagli.
Centinaia di passeggeri attendevano questa mattina la consegna dei bagagli all'aeroporto Humberto Delgado di Lisbona, che lunedì non sono stati scaricati immediatamente all'arrivo a causa del blackout.
Un passeggero arrivato lunedì dal Sudafrica ha raccontato a Lusa di aver cercato di ricevere i suoi bagagli e una bicicletta pieghevole fin dal momento dell'atterraggio.
"Il bagaglio non è andato perso, ma è la seconda volta che mi trovo in questa coda da ieri [lunedì]. Per motivi legati all'interruzione di corrente, i bagagli non sono passati direttamente al nastro trasportatore. È rimasto sull'aereo e ci è stato detto che avremmo potuto ritirarlo più tardi", si è lamentato il passeggero sudafricano Martin Roberts.
Un altro passeggero, arrivato dagli Stati Uniti a metà mattinata e in attesa di partire stasera con un volo per Luanda, in Angola, ha detto che deve recuperare il suo bagaglio prima di potersi imbarcare.
"La mia borsa e anche il mio zaino a mano sono finiti nella stiva e ora devo fare di tutto per recuperarli. Vengo da Newark (Stati Uniti)", ha detto Justino de Melo.