Lo spettacolo, intitolato "Flores do Verde Ramo", commemora anche il 700° anniversario della morte del re D. Dinis e fa parte del programma del progetto Suoni della Città, che mira a celebrare il 12° anniversario dell'iscrizione dell'"Università di Coimbra, Alta e Sofia" nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura.
Nonostante l'ingresso gratuito, lo spettacolo richiede dei biglietti, che possono essere ritirati, fino a due per persona, a partire dal 16 presso il negozio di turismo dell'UC e presso il Convento di São Francisco.
In una nota inviata all'agenzia di stampa Lusa, l'Università di Coimbra ha sottolineato che l'evento culturale promosso annualmente dall'Associazione RUAS - Ricreare l'Università, Alta e Sofia si svolgerà quest'anno tra il 16 e il 22, all'insegna della riflessione e dell'intervento artistico con il tema "Versi del tempo, voci del patrimonio".
Secondo il comunicato, il programma multidisciplinare "invita alla riflessione e all'intervento sul patrimonio e alla rivisitazione di spazi e opere culturali, attraverso concerti, presentazioni di progetti e visite guidate".
Sons da Cidade inizia il 16, un lunedì, con la presentazione dello studio preliminare per la riqualificazione del complesso dell'Associação Académica de Coimbra, a cura dell'architetto Gonçalo Byrne.
Martedì 17, nella Sala del Senato dell'UC, verrà presentato il piano di gestione dell'"Università di Coimbra, Alta e Sofia" e, sempre in tema di patrimonio, sabato 21, l'attività Cantiere aperto condurrà gli interessati in due visite ai lavori di costruzione in corso nell'edificio Gerais.
L'ultimo giorno del programma, domenica 22 - data in cui la classificazione UNESCO compie 12 anni - prevede una visita guidata alle scuole di Rua da Sofia al mattino, un concerto dei musicisti dell'Orquestra Clássica do Centro nell'edificio a ponte sulla stessa strada (sopra Avenida Central) alle 18.30 e la prima proiezione del documentario "Salatinas: Memórias da Velha Alta de Coimbra", prodotto da Tiago Cerveira, Rafael Vieira e Filipa Queiroz, alle 21:15, nella piazza di Porta Férrea.