L'Islanda è attualmente il Paese più sicuro al mondo, con un punteggio di 18,23 su 100, seguita da Singapore (19,99) e Danimarca (20,05). In Europa, le cinque destinazioni più sicure sono Austria (20,3), Svizzera (20,5) e Repubblica Ceca (21,2). Il Portogallo è al 12° posto a livello mondiale, con un punteggio di sicurezza di 25 punti. Al contrario, Filippine, Colombia e Messico sono considerati i Paesi meno sicuri al mondo nel 2025.
Secondo i dati compilati da HelloSafe, 12 dei 15 Paesi più sicuri si trovano in Europa, con la Svizzera all'ottavo posto tra i Paesi più sicuri al mondo. Anche il Bhutan (22,98) e il Qatar (23,33) figurano tra le prime 15 destinazioni più sicure al mondo. Il Portogallo, pur essendo 12° nella classifica europea, si colloca al 15° posto a livello globale.
All'estremo opposto, le Filippine sono in cima alla lista dei Paesi meno sicuri, con un punteggio di 82,32, seguite da Colombia (79,21) e Messico (78,43). Questi Paesi devono affrontare una significativa violenza e instabilità interna. Altre nazioni come lo Yemen e la Siria rimangono attanagliate da conflitti, mentre la guerra in corso con l'Ucraina fa guadagnare alla Russia un posto tra i Paesi meno sicuri.
In particolare, i Paesi europei costituiscono 30 dei 50 luoghi più sicuri al mondo, tra cui i Paesi Bassi (20° posto a livello globale, 17° in Europa) e il Belgio (31° posto a livello globale, 24° in Europa). La Francia, invece, si colloca all'80° posto a livello globale e al 34° in Europa, soprattutto a causa delle continue preoccupazioni legate al terrorismo. L'Ucraina e la Russia chiudono la classifica globale, riflettendo l'impatto del loro prolungato conflitto.
HelloSafe osserva che l'America Latina è tradizionalmente una destinazione popolare per i viaggiatori europei e nordamericani, ma presenta livelli di sicurezza diversi. Paesi come il Paraguay, l'Uruguay, Trinidad e Tobago e la Bolivia godono di punteggi di sicurezza relativamente alti, mentre la Colombia, il Messico e il Venezuela rimangono tra i più pericolosi della regione, a causa dell'alto tasso di omicidi e dell'instabilità interna.
In Asia, Singapore è il secondo Paese più sicuro al mondo, mentre le Filippine sono in fondo alla classifica. Questo contrasto evidenzia le profonde disparità di sicurezza dell'Asia, con alcuni Paesi che godono di pace e altri che presentano sfide significative.
L'indice HelloSafe, aggiornato annualmente, si basa su dati provenienti da agenzie delle Nazioni Unite, dalla Banca Mondiale e da organismi di ricerca internazionali, utilizzando 35 criteri in cinque categorie principali. Questi spaziano dai rischi ambientali e politici ai conflitti armati e alle infrastrutture sanitarie, fornendo un'istantanea completa della sicurezza globale.