Il progetto mira a "creare condizioni che incoraggino gli spostamenti dei pedoni e delle biciclette, a promuovere una maggiore qualità dello spazio pubblico, la sicurezza stradale e l'accessibilità universale", migliorando al contempo le reti infrastrutturali, secondo quanto riportato da Sul Informação.

Verrà eliminata una sezione della viabilità, compresa la mediana, che sarà ridotta da 2 metri a 50 centimetri, pur mantenendo quattro corsie di marcia.

L'area destinata al traffico pedonale e ciclabile sarà aumentata, consentendo alla strada di "mantenere la sua gerarchia come via di distribuzione principale".

Oltre alla nuova pista ciclabile bidirezionale a est del viale, larga almeno 2,5 metri, i marciapiedi accessibili ai pedoni dovranno avere una larghezza utile superiore a 1,20 metri, secondo lo studio preliminare del progetto.

Saranno rimossi gli alberi in conflitto e saranno piantati alberi in aree non in conflitto con il traffico pedonale.

L'intervento, stimato provvisoriamente in 3,9 milioni di euro, comprende, oltre alla riprogettazione dell'intera componente stradale e pedonale della strada, l'integrazione di un progetto di architettura del paesaggio e la riprogettazione di tutte le infrastrutture urbane esistenti, come acqua, fognature, acque meteoriche, elettricità, telecomunicazioni, rifiuti urbani e altre.

Il progetto prevede la ristrutturazione dell'intera lunghezza di viale Laginha Serafim a Loulé, di un tratto di via Ascensão Guimarães (da via Padre António Vieira a piazza Salgueiro Maia) e dello spazio pubblico di via Maria José Cabeçadas, vicino alle piscine municipali e all'accesso al parco municipale.