In questo nuovo asse iberico di creazione e presentazione artistica, che riunisce progetti transdisciplinari che fondono arti performative e visive, musica e cinema, il BoCA invita artisti e pubblico a esplorare territori alternativi e apre lo spazio a nuove letture del presente e a opportunità per il futuro al di là delle mappe convenzionali.

Tra i molti punti salienti del programma c'è il mondo di "Adilson", un'opera messa in scena da Dino D'Santiago su libretto di Rui Catalão, incentrata sulla lotta di migliaia di persone per la cittadinanza e il diritto di essere riconosciuti nel Paese in cui vivono. Ci sarà anche la collaborazione tra la coreografa Tânia Carvalho e la cantante/performer Rocío Guzmán in un concerto che attinge alla canzone tradizionale portoghese e al flamenco per riflettere sui patrimoni comuni; "Coral de Corpos sem Norte" dell'artista angolano Kiluanji Kia Henda, una creazione teatrale (al Teatro Nacional D. Maria II) e un'installazione di grandi dimensioni (al MAAT) che tratta dei flussi migratori e della persistenza della memoria; e un nuovo atto performativo dell'artista visiva Adriana Progranó, ambientato in uno spazio pubblico.

Crediti: Immagine fornita;

Un'altra partecipazione degna di nota è "The Trial of Pelicot" del regista svizzero Milo Rau con l'attrice francese Servane Dècle, una veglia performativa che si tiene al Pantheon Nazionale, basata sul vero caso di violenza sessuale che ha coinvolto Gisèle Pelicot e che ha sconvolto la Francia e il mondo intero, in cui la giustizia viene messa in discussione nel regno dell'arte.

Tra le altre opere, "Os Rapazes da Praia de Adoro", una creazione del drammaturgo e regista spagnolo Alberto Cortés con il pittore portoghese João Gabriel, che esplora l'immaginario queer e l'intimità maschile per riflettere sul rapporto tra Portogallo e Spagna attraverso un territorio immaginario; e "13 Alfinetes", un nuovo cortometraggio di João Pedro Rodrigues e João Rui Guerra da Mata, che intreccia devozione e desiderio in dialogo con la memoria visiva di Lisbona e Madrid.

La biennale è distribuita nelle principali sedi culturali di entrambe le città. A Lisbona, si svolge presso il Centro Cultural de Belém, la Fondazione Calouste Gulbenkian, il MAAT, il Teatro Nacional D. Maria II, Culturgest, il Teatro do Bairro Alto, Estufa Fria, il Museo Nacional de Arte Contemporáneo, Carpintarias de São Lázaro e la Cineteca Portoghese. A Madrid sarà ospitato da istituzioni come il Museo del Prado, il Museo Reina Sofía, il TBA21 Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, il Teatro de La Abadía, il Museo Nacional del Traje, il Goethe Institut Madrid e la Filmoteca Española.