È il santo più invocato, a partire dal Medioevo, come protettore dal terribile flagello della peste, in quanto si prendeva cura di molti malati che guarivano miracolosamente grazie al suo contatto.

Il suo patrocinio si è progressivamente esteso al mondo degli agricoltori, degli animali, delle grandi calamità come terremoti, epidemie e malattie molto gravi; in senso più moderno, è un grande esempio di solidarietà umana e di carità cristiana, nello spirito del volontariato.

Nel corso dei secoli è diventato uno dei santi più conosciuti in Europa e all'estero.

Morì in carcere a Voghera perché ritenuto una spia, mentre tornava a Montpellier da un pellegrinaggio a Roma.