Secondo la compagnia, la misura mira a ridurre non solo gli sprechi di carta, ma anche le code negli aeroporti.
L'azienda afferma che circa l'80% dei passeggeri utilizza pass digitali, sostenendo che le modifiche attuate sono la decisione più logica da prendere per un viaggio più sostenibile e tecnologicamente integrato.
Tuttavia, la misura non è stata accolta positivamente da tutti i passeggeri, che sostengono che non tutti possiedono uno smartphone e che la nuova misura potrebbe confondere le persone anziane, ad esempio.
Grandi preoccupazioni
Ryanair ha dichiarato che le carte d'imbarco stampate possono essere utilizzate in circostanze eccezionali. Ad esempio, alcuni aeroporti non accettano le carte d'imbarco digitali, essendo obbligatorio l'uso di carte d'imbarco stampate.
I passeggeri sono anche preoccupati per l'efficienza dei loro telefoni cellulari, poiché una batteria scarica o uno schermo rotto possono rendere difficile la lettura della carta d'imbarco. Inoltre, anche la connessione al Wi-Fi preoccupa i passeggeri di Ryanair.
Oltre all'obiettivo di ridurre le code in aeroporto, i passeggeri ritengono che i viaggiatori che non sono a conoscenza del nuovo sistema possano causare disturbi nelle code, con conseguente allungamento dei tempi di attesa.
 
            




