L'anno scorso ha ricordato agli investitori qualcosa che già sapevano. Anche i percorsi di residenza consolidati cambiano nel tempo. Le discussioni sulla riforma della cittadinanza in Portogallo e il rallentamento del processo di elaborazione dell'AIMA dimostrano che l'accesso all'Europa si evolve. Questi sviluppi non sono un motivo per fare un passo indietro. Sono invece un motivo per pianificare con una visione più ampia.

Il possesso di più di una residenza è diventato una moderna forma di assicurazione. Protegge la mobilità, mantiene aperte le opzioni e offre alle famiglie flessibilità quando i tempi si allungano o i sistemi amministrativi rallentano. In questo modo si mantiene il controllo sull'investitore piuttosto che sul processo.

Il Portogallo rimane una base per molte famiglie, anche se il ritmo è cambiato

Il visto d'oro del Portogallo continua a essere un percorso di residenza popolare, soprattutto per le famiglie che hanno bisogno di una base europea flessibile. Un investimento di 500.000 euro in un fondo regolamentato dalla CMVM garantisce ancora la residenza all'investitore e alla sua famiglia. Il requisito di presenza rimane leggero, con sette giorni nel primo anno e quattordici giorni ogni due anni successivi. Questi elementi fondamentali sono rimasti invariati.

La parte che richiede attenzione è la tempistica della cittadinanza. Le modifiche proposte estenderebbero l'ammissibilità da cinque a dieci anni per la maggior parte dei nuovi richiedenti, a partire dalla data di rilascio della prima carta di soggiorno. Il Parlamento ha approvato questa proposta, ma non è stata promulgata. Fino a quando la legge non sarà definitiva, l'approccio più responsabile è quello di continuare con le regole attuali, pianificando un periodo più lungo.

Anche il ritmo amministrativo è rallentato. Da quando l'AIMA ha sostituito il SEF, il rilascio delle carte di soggiorno richiede spesso un anno o più e le domande di cittadinanza possono richiedere diversi anni oltre ai requisiti minimi. Per molte famiglie, il percorso completo dalla residenza al passaporto si estende per oltre un decennio.

Nonostante queste difficoltà, molte famiglie continuano a scegliere il Portogallo perché offre diritti di residenza, mobilità Schengen, inclusione familiare e uno stile di vita in linea con la pianificazione a lungo termine. Il programma è più lento, ma rimane ampiamente utilizzato.

L'Italia offre ciò che il Portogallo non può offrire: la velocità

L'Investor Visa italiano offre un utile contrappeso. È noto per le approvazioni rapide, spesso entro tre mesi, con permessi di soggiorno rilasciati subito dopo l'arrivo. L'investimento ammissibile parte da 250.000 euro per una startup innovativa o da 500.000 euro per una società italiana consolidata, entrambi sotto la diretta supervisione del governo.

Il sistema fiscale italiano offre chiarezza a coloro che acquisiscono la residenza fiscale. L'imposta forfettaria sul reddito di origine straniera è attualmente di 200.000 euro all'anno, ma la legislazione prevede un aumento a 300.000 euro per i nuovi arrivati a partire dal 2026. Si prevede che i partecipanti esistenti siano mantenuti inalterati. Questo crea prevedibilità all'interno di una grande economia europea.

Se il Portogallo offre una base a lungo termine, l'Italia offre velocità amministrativa. Insieme, danno equilibrio alle famiglie.

Perché due residenze superano una sola

Gli investitori diversificano i mercati per ridurre l'esposizione. La pianificazione della residenza segue la stessa logica. Le politiche cambiano, le velocità di elaborazione cambiano e gli arretrati compaiono senza preavviso. Affidarsi a una sola residenza significa affidarsi alle tempistiche di un unico sistema.

Il possesso di una residenza sia portoghese che italiana trasforma queste incertezze in opzioni. Se un sistema rallenta, l'altro continua. Se una politica cambia in una giurisdizione, l'altra non ne risente. Non si tratta di scegliere tra due Paesi. Si tratta di garantire la mobilità e i diritti a lungo termine.

Pianificazione, non reazione

Un approccio solido consiste nel trattare il Portogallo come un'ancora e l'Italia come un complemento. Mantenere entrambi, soddisfare con calma i requisiti di presenza e rivederli insieme a una più ampia pianificazione familiare.

Il Portogallo offre una base a lungo termine. L'Italia offre velocità ed efficienza amministrativa. Ciascuno compensa i limiti dell'altro e ne rafforza i punti di forza. Insieme, formano una struttura che resiste ai cicli di mercato e ai cambiamenti politici.

Riflessione conclusiva

La residenza oggi fa parte di una pianificazione a lungo termine. Il Portogallo offre continuità. L'Italia offre ritmo. Insieme, preservano il controllo in un momento in cui i sistemi possono cambiare rapidamente. Le famiglie che si preparano bene non aspettano la stabilità. La costruiscono.

Paragrafo finale che riporta a Portugal Panorama

In Portugal Panorama sosteniamo le famiglie che desiderano strutture chiare e affidabili piuttosto che un processo decisionale reattivo. Molti iniziano con il Portogallo come base a lungo termine e aggiungono una seconda residenza per mantenere i loro piani stabili quando i sistemi si muovono lentamente. Il nostro ruolo è quello di aiutare le famiglie a costruire una struttura di residenza che sia in grado di resistere ai cambiamenti politici e ai cicli amministrativi. Quando la pianificazione poggia su basi stabili, le decisioni diventano più tranquille e molto più facili da gestire.

Contattate Portugal Panorama per saperne di più.

Informazioni di contatto:

Michael Maxwell - Fondatore

Portogallo Panorama

michael@portugalpanorama.com

+351 965 592 312

www.portugalpanorama.com