"Fare del Portogallo una nazione attiva e sana, dove lo sport sia un diritto per tutti, un motore di inclusione e di eccellenza, e un segno distintivo della nostra identità nel mondo", ha dichiarato il Governo come visione per il settore nel documento.

Il Consiglio dei Ministri, guidato da Luís Montenegro, si è riunito eccezionalmente presso il Jamor High Performance Center di Oeiras, dove ha promosso la presentazione pubblica di questo piano, da un podio con il messaggio "Portogallo attivo: Sport per tutti".

Obesità infantile

La riduzione dell'obesità infantile è il primo dei sette obiettivi elencati nel Piano nazionale di sviluppo e miglioramento (PNDD), seguito dalla riduzione degli stili di vita sedentari, dall'aumento della partecipazione sportiva su tutto il territorio nazionale e per tutta la vita, dal rafforzamento della partecipazione delle donne allo sport, dalla garanzia di maggiori opportunità per le persone con disabilità, dalla promozione dello sport ad alte prestazioni e dal rafforzamento degli investimenti diretti nel settore.

Per raggiungere questi obiettivi, l'Esecutivo ha definito "sei pilastri strategici", tre dei quali si concentrano sulla pratica sportiva nei contesti educativi, nella società e nella formazione e nello sport ad alte prestazioni.

Secondo il PNDD, nelle scuole sarà creato un programma di formazione per l'educazione fisica dedicato agli educatori della prima infanzia, saranno obbligatorie le valutazioni annuali della forma fisica e il programma UAARE sarà esteso all'istruzione superiore.

Per quanto riguarda la società, saranno fornite consulenze sull'attività fisica nelle Unità Sanitarie Familiari (USF) e sarà aumentato il sostegno alle società sportive e alle associazioni con progetti per l'inclusione delle donne e delle persone con disabilità.

Il terzo pilastro si concentra sulla pratica sportiva ed è dedicato allo sviluppo dei giovani e allo sport ad alte prestazioni, con la creazione di un programma di certificazione e formazione per le società sportive e il rafforzamento delle borse di studio per le speranze olimpiche, paralimpiche e sordo-olimpiche.

Le altre misure, appartenenti agli altri tre "pilastri", riguardano gli impianti sportivi, le politiche e la governance del settore e il suo finanziamento.

Tra le misure in evidenza vi è la riqualificazione dei Centri ad alte prestazioni, con il centro Jamor come principale, e di altri impianti sportivi, nonché l'equipaggiamento del Centro di innovazione, ricerca e sviluppo del Comitato paralimpico portoghese.

Il Governo prevede inoltre di aggiornare la Legge fondamentale sull'attività fisica e lo sport e di rivedere la legislazione di strutturazione, nonché il modello di finanziamento del settore, di aumentare i finanziamenti per i programmi di preparazione olimpica, paralimpica e sordolimpica e di rivedere lo statuto delle agevolazioni fiscali per la sponsorizzazione sportiva.

Piano dietetico nazionale

L'attuazione del Piano dietetico nazionale (PNDD), fino al 2036, sarà supervisionata da una commissione interministeriale e da una commissione tecnica, che avrà un massimo di cinque membri, tra cui il presidente dell'Istituto portoghese dello sport e della gioventù(IPDJ).

Tra gli obiettivi ci sono 17 indicatori di performance, con traguardi già definiti per il 2028, come la riduzione del sovrappeso infantile, dall'attuale 31,9% al 27,9% nel 2028 e al 19% nel 2036, e dell'obesità infantile, dal 13,5% all'11,2% in tre anni e al 6,5% alla fine del piano.