Con la continua evoluzione dei mercati immobiliari globali, gli investitori del sud-est asiatico, in particolare quelli di Singapore, guardano sempre più spesso oltre i propri confini. In questa intervista esclusiva, James Puddle, responsabile del settore residenziale internazionale di JLL, condivide la storia di The Global Property Expo 2025, la prima piattaforma dedicata agli investimenti residenziali internazionali a Singapore. Riconoscendo una lacuna nel mercato, JLL ha lanciato questa iniziativa per mettere in contatto sofisticati investitori locali con sviluppatori globali di comprovata esperienza, offrendo approfondimenti, servizi di consulenza e opportunità transazionali sotto lo stesso tetto.

Puddle illustra la missione dell'Expo, che mira a potenziare gli investitori individuali attraverso la trasparenza, l'istruzione e l'accesso alle opportunità internazionali, soprattutto in un contesto di crescente interesse per gli immobili sostenibili e orientati allo stile di vita. Fa anche luce sulle tendenze più ampie che stanno modellando il mercato, dall'aumento delle residenze di marca alla crescente importanza delle considerazioni ESG. Grazie alla crescente ricchezza e alla connettività digitale del Sud-est asiatico, la regione è pronta a ridefinire l'investimento immobiliare globale.

In prospettiva, JLL prevede che l'Expo diventi il principale forum annuale in Asia per gli immobili residenziali transfrontalieri. Gli approfondimenti di Puddle offrono uno sguardo interessante su come JLL sta aiutando gli investitori a navigare in questo panorama dinamico e senza confini.

1. Può parlarci delle origini del Global Property Show?

In JLL abbiamo notato un crescente interesse da parte degli investitori del sud-est asiatico, soprattutto singaporiani, per gli immobili all'estero. Nel 2023, gli investitori con sede a Singapore hanno impegnato oltre 25 miliardi di dollari all'estero, ma non esisteva una piattaforma locale che li mettesse in contatto con gli sviluppatori globali. La Global Property Expo è stata lanciata per soddisfare questa esigenza. Si tratta di un evento unico nel suo genere a Singapore dedicato agli investimenti residenziali internazionali, che offre approfondimenti, servizi di valutazione e persino opportunità di transazione.

2. Quali sono i vostri obiettivi principali con questo evento?

Vogliamo creare fiducia tra gli investitori di Singapore nell'esplorare le opportunità immobiliari all'estero. L'Expo offre uno spazio per porre domande, acquisire conoscenze e creare connessioni. Il nostro obiettivo è far sì che questo evento diventi la principale piattaforma annuale in Asia per gli investimenti residenziali internazionali.

3. Cosa distingue il Global Property Show da altri eventi nella regione?

La maggior parte degli eventi immobiliari si concentra sugli operatori istituzionali o sugli sviluppi locali. Noi siamo diversi: ci concentriamo sulle esigenze dei singoli acquirenti di Singapore. L'Expo presenta sviluppatori internazionali di comprovata esperienza, servizi incentrati sull'acquirente e consigli pratici su considerazioni legali, finanziarie e sullo stile di vita. La fiducia e la trasparenza sono al centro di tutto ciò che facciamo.

4. Perché lanciare a Singapore?

Singapore è un hub fondamentale per gli investimenti transfrontalieri grazie alle sue infrastrutture finanziarie e alla sofisticatezza degli investitori. Infatti, i singaporiani sono tra gli investitori immobiliari esteri più attivi al mondo. Grazie a un solido sistema legale e alla connettività globale, è la piattaforma di lancio ideale per mettere in contatto gli sviluppatori con gli acquirenti seri del Sud-Est asiatico.

5. In che modo il Sud-Est asiatico influenza la vostra strategia?

Man mano che la regione diventa più ricca e più connessa, gli acquirenti diventano più informati e con una mentalità internazionale. Ci stiamo adattando rafforzando i servizi di consulenza transfrontaliera e offrendo formazione attraverso eventi come l'Expo. Si tratta di guidare gli investitori e di aiutare gli sviluppatori a orientarsi tra le sfumature locali.

6. In che modo gli investitori asiatici stanno influenzando le tendenze immobiliari globali?

Gli investitori asiatici stanno determinando un cambiamento nel settore immobiliare residenziale globale. Nel 2023 e nel 2024 hanno investito miliardi in mercati chiave come il Nord America e l'Europa, con un crescente interesse per acquisti orientati allo stile di vita e a rendimenti stabili. Ciò alimenta la domanda di immobili residenziali rispetto a quelli commerciali. Aiutiamo i clienti a navigare in questo panorama di investimenti senza confini e abilitati dalla tecnologia digitale.

7. Quali sono le tendenze del mercato residenziale di lusso e di pregio?

Le residenze di marca sono in aumento, soprattutto nell'area Asia-Pacifico, oggi il secondo mercato mondiale. Gli acquirenti cercano qualcosa di più di un indirizzo di pregio: vogliono servizi, esclusività e integrazione dello stile di vita. Stiamo assistendo a una forte domanda in mercati come il Giappone, l'Australia, il Medio Oriente e l'Europa meridionale. JLL sostiene questo segmento attraverso consulenze e vetrine globali.

8. La definizione di "casa" è cambiata dopo la pandemia?

Assolutamente sì. La "casa" ora include le esigenze di lavoro, benessere e famiglia. Gli acquirenti vogliono flessibilità, spazio esterno e design intelligente. Molti cercano anche seconde case all'estero a causa delle tendenze del lavoro a distanza. Questo ha portato all'ascesa del "locatore globale": investitori che costruiscono portafogli residenziali internazionali per il reddito e lo stile di vita.

9. Quanto è importante la sostenibilità nel mercato attuale?

La sostenibilità è oggi un fattore decisionale importante. Gli acquirenti danno priorità all'efficienza energetica, ai materiali ecologici e alle tecnologie intelligenti per la casa. Nel Sud-Est asiatico, gli investimenti attenti alle tematiche ESG stanno accelerando. L'Expo riflette questo fenomeno, con sessioni su sostenibilità, PropTech e proprietà frazionata, e vetrine di sviluppatori focalizzate sul design eco-compatibile.

10. Dove vede il Global Property Show tra 3-5 anni?

Pensiamo che diventerà la principale piattaforma immobiliare internazionale in Asia, espandendosi ogni anno in termini di scala, mercati e coinvolgimento degli investitori-sviluppatori.

11. Come si sta evolvendo JLL per supportare gli investitori transfrontalieri?

Stiamo passando dall'essere un intermediario tradizionale a un consulente strategico, utilizzando dati, tecnologia e competenze locali per aiutare gli investitori a entrare e scalare nei mercati emergenti. Forniamo un supporto end-to-end, dalla due diligence alla gestione degli asset, soprattutto in mercati dinamici come Vietnam, Indonesia e India.

12. Cosa la entusiasma del Sud-est asiatico?

La regione è piena di energia e di trasformazioni. Gli acquirenti sono curiosi a livello globale, ambiziosi e radicati nella cultura. Mercati come Singapore fungono da ponte tra capitale e opportunità. Attraverso l'Expo, contribuiamo a collegare queste forze in modo significativo.

13. Quali mercati del Sud-Est asiatico sono sottovalutati?

Destinazioni come Phuket, Penang e Lombok sono sottovalutate ma in crescita. Offrono uno stile di vita attraente, prezzi accessibili e solidi fondamentali. Stiamo assistendo all'emergere di sviluppi sostenibili di alto livello in queste aree e l'Expo è un'ottima piattaforma per metterli in luce.