In una riunione straordinaria dell'esecutivo comunale, il sostegno finanziario al Web Summit di quest'anno, che si terrà dal 10 al 13 novembre, è stato approvato con i voti favorevoli del Partito Socialista (PS). Il partito, che a settembre aveva respinto la proposta della dirigenza del PSD/CDS-PP, non condivideva la proposta di modifica del bilancio, ritenendo che avrebbe sottratto fondi all'azienda municipale Gebalis, responsabile della gestione dei quartieri della città.
Parlando con l'agenzia di stampa Lusa, il consigliere socialista Pedro Anastácio ha dichiarato che "il Partito Socialista non ha obiezioni" a sostenere il Vertice Web, spiegando che il disaccordo era dovuto alla proposta di emendamento al bilancio, che ora è diversa e "non viene sottratto denaro a Gebalis", e quindi "non merita più questa censura politica".
A settembre, l'opposizione nel Consiglio comunale di Lisbona ha bloccato un emendamento di bilancio per finanziare il Vertice Web, giustificando il voto contrario con la deviazione dei fondi destinati all'edilizia abitativa, un'argomentazione che la leadership del PSD/CDS-PP ha dichiarato essere "completamente falsa".
Critiche
Dopo l'approvazione della nuova proposta, il socialista Pedro Anastácio ha criticato la gestione del bilancio del PSD/CDS-PP, che governa senza una maggioranza assoluta, affermando che il sostegno al Web Summit è un impegno finanziario assunto dal Comune e, pertanto, il Comune avrebbe dovuto pianificare in precedenza questa assegnazione di fondi per evitare "inutili impasse".
Il trasferimento proposto di 7,24 milioni di euro all'Associazione del Turismo di Lisbona per la prossima conferenza del Web Summit è stato possibile grazie ai voti favorevoli dei partiti PSD/CDS-PP e PS, e ai voti contrari degli altri partiti, ossia PCP, Livre, BE e Cidadãos Por Lisboa (eletto dalla coalizione PS/Livre).
Il PCP ha sottolineato di aver espresso "da tempo" il proprio disaccordo con il trasferimento di "importanti risorse comunali a questo evento privato", ricordando che nell'ultimo Web Summit, nel novembre 2024, "sono stati prelevati quattro milioni di euro dal bilancio di Carris per finanziare la conferenza, con il voto favorevole dei consiglieri del PS".
Il Consiglio del Livre ha sottolineato di non essere contrario allo svolgimento del Web Summit a Lisbona, "soprattutto perché ne riconosce l'impatto sulla proiezione internazionale della città e sull'ecosistema tecnologico", giustificando il suo voto contrario con la comprensione del fatto che si tratta di "un evento privato e lucrativo che fa pagare biglietti costosi, attira sponsor globali e beneficia direttamente di entrate molto significative".
Cittadini per Lisbona ha dichiarato che, mentre il sindaco Carlos Moedas (PSD) considera urgente ed essenziale il sostegno al Web Summit, un evento commerciale lucrativo, c'è un'ampia gamma di organizzazioni che svolgono quotidianamente ruoli fondamentali per la città, anche nel settore sociale, che "continuano ad aspettare" i finanziamenti.
Nella nuova proposta, la dirigenza del PSD/CDS-PP ha ribadito che il sostegno finanziario al Web Summit è il risultato di un obbligo contrattuale precedentemente assunto e vincolante per il Comune di Lisbona da diversi anni, rendendo la sua approvazione "urgente e inevitabile" per evitare di mettere a rischio l'evento.
Obblighi
Inoltre, sono previste una serie di conseguenze e sanzioni in caso di mancato adempimento da parte delle parti degli obblighi relativi all'evento, "che potrebbero essere finanziariamente dannose per il Comune di Lisbona e causare danni irreparabili alla reputazione della città e del Paese stesso", si legge nella proposta.
Nel novembre 2016, Lisbona ha ospitato per la prima volta la conferenza Web Summit, un evento che dovrebbe continuare a tenersi nella capitale portoghese fino al 2028, secondo l'accordo raggiunto nel novembre 2018, tra il governo portoghese, il comune di Lisbona, Turismo de Portugal, l'Associazione turistica di Lisbona, AICEP Portugal Global, E.P.E, IAPMEI - Agenzia per la competitività e l'innovazione e CIL - Connected Intelligence Limited (CIL).








