Il dato emerge dallo Studio di Impatto Socio-Economico, ora disponibile, redatto dalla società di consulenza Steward Redqueen.
Lo Studio di Impatto Socio-Economico, realizzato da Steward Redqueen, rivela che nel 2024 l'azienda ha generato un valore aggiunto di 687 milioni di euro. All'interno dell'importo raccolto, 60 milioni di euro sono stati generati direttamente, mentre i restanti 627 milioni di euro sono stati generati dalle catene del valore, come fornitori, distributori e clienti.
Secondo lo studio, citato da Executive Digest, i consumatori hanno speso 837 milioni di euro in bevande Coca-Cola, pari a 279 milioni di litri, e ogni euro speso ha contribuito all'economia portoghese per 0,82 euro.
"La nostra presenza in Portogallo da oltre 40 anni dimostra il nostro impegno nei confronti delle comunità in cui operiamo. Attraverso lo stabilimento di Azeitão e i sei uffici di vendita, Coca-Cola Europacific Partners Portugal(CCEP) lascia un segno economico e sociale molto significativo", spiega Rui Serpa, VP & Country Director di CCEP Portugal, citato da Executive Digest.
"Abbiamo assunto un ruolo centrale nell'economia e nella società portoghese, guidando un settore fondamentale per il Paese. Il nostro impegno è quello di creare posti di lavoro, favorire la ricchezza e generare valore sociale, promuovendo un consumo consapevole attraverso un portafoglio diversificato di marchi e bevande", afferma Ana Cláudia Ruiz, Direttore Generale di Coca-Cola Portogallo.
L'occupazione
Coca-Cola è uno dei principali contribuenti all'occupazione in Portogallo, avendo creato circa 12.700 posti di lavoro diretti e indiretti. L'Executive Digest afferma che 378 sono diretti, il che significa che per ogni posto di lavoro creato ne vengono generati 33 indiretti.
Presente in Portogallo da oltre 40 anni, Coca-Cola contribuisce all'economia locale con 144 milioni di euro di acquisti da fornitori nazionali. Questo studio conferma l'impatto positivo della presenza dell'azienda in Portogallo, che si moltiplica in vari settori e regioni.
Vicinanza al pubblico
Il marketing di Coca-Cola si impegna ad adattarsi al luogo in cui è presente. Ad esempio, recentemente è stato possibile trovare bottiglie e lattine della bevanda con nomi popolari tra la popolazione portoghese, con la campagna "Share a Coke". Campagne come questa, secondo Executive Digest, avvicinano emotivamente i consumatori al marchio.
Un'altra iniziativa da sottolineare è la Coca-Cola Boat, dove la Transtejo Soflusa "Antero de Quental" è stata decorata con un messaggio ispirato ai fazzoletti di San Valentino molto portoghesi. La barca è stata trasformata in un ponte galleggiante ed è diventata un punto di riferimento visivo e culturale della città di Lisbona.
Sostenibilità
Secondo l'Executive Digest, Coca-Cola si definisce anche un motore di crescita sociale e ambientale. L'azienda, spiega, agisce in modo responsabile e insieme alle organizzazioni locali per rispondere a determinate esigenze.
L'azienda ha realizzato programmi di inclusione e di equità come "BORA Jovens" e "BORA Mulheres", di cui hanno beneficiato più di 4.000 partecipanti.
Per quanto riguarda l'ambiente, il marchio cerca di promuovere iniziative volte a ridurre l'impronta di carbonio e a preservare le risorse naturali, attraverso programmi come Pegada HORECA.
Anche nel Sud il marchio ha lavorato in questa direzione, con il progetto Plantar Água che, insieme al WWF Portogallo, la Fondazione Coca-Cola sta portando avanti nella Serra do Caldeirão, con l'obiettivo di ripristinare ecologicamente il sito e gestire in modo sostenibile l'acqua.