"L'impianto solare fotovoltaico Sophia, attualmente in fase di consultazione pubblica, consentirà la conversione di 135 ettari di eucalipto in popolamenti di quercia da sughero e leccio, con la previsione di piantare circa 27.000 di questi alberi autoctoni nel distretto di Castelo Branco", ha annunciato Lightsource bp in un comunicato.
Il progetto e la sua Valutazione d'Impatto Ambientale sono ancora nelle prime fasi di sviluppo, per consentire uno sviluppo dettagliato e aggiustamenti in base alle raccomandazioni degli enti coinvolti.
Secondo la multinazionale, l'investimento è di circa 590 milioni di euro e la capacità installata dell'impianto fotovoltaico sarà di 867 MWp (megawatt-picco).
L'azienda riferisce inoltre che l'impianto ha una produzione annua stimata di 1.271 GWh (gigawattora), che consentirà di generare "energia equivalente all'alimentazione di oltre 370.000 abitazioni".
Il progetto, situato nei comuni di Fundão, Penamacor e Idanha-a-Nova, nel distretto di Castelo Branco, "creerà più di 1.000 posti di lavoro diretti e indiretti, soprattutto durante la fase di costruzione (tre anni)", e i comuni "riceveranno anche altri benefici economici e sociali durante i circa 40 anni di vita del progetto".
"Con la conservazione e la valorizzazione dell'ambiente come pilastri fondamentali, Lightsource bp attuerà un piano completo di integrazione della struttura verde e del paesaggio, che prevede la riconversione e la riforestazione di 228 ettari, tra cui 135 ettari attualmente occupati da eucalipti".
Secondo la multinazionale, il piano prevede anche misure per ripristinare la vegetazione fluviale, creare siepi di alberi e arbusti e incoraggiare la rigenerazione naturale del cerrado e delle praterie, promuovendo la mobilità delle specie all'interno e intorno all'area del progetto e il controllo naturale dell'erosione.
Criteri ecologici
"Fin dalla fase di ideazione, il progetto è stato concepito con criteri ecologici rigorosi, garantendo la conservazione delle aree con il più alto valore di conservazione e assicurando che i popolamenti di quercia da sughero e di leccio saranno completamente preservati. Inoltre, le 421 querce da sughero e i 1.120 lecci da abbattere sono alberi isolati".
Secondo la dichiarazione, più del 75% di queste querce da sughero hanno un diametro inferiore a 16 centimetri e nel caso dei lecci questa percentuale supera l'85%.
Tuttavia, l'azienda promette che "saranno piantate in totale circa 27.000 querce da sughero e lecci, cioè un numero di querce da sughero e lecci 18 volte superiore a quello degli alberi colpiti".
Inoltre, spiega che con la maturazione delle piantagioni e le misure di compensazione associate, si stima che la capacità di ritenzione di carbonio dell'area del progetto aumenterà di circa 225.000 tonnellate di anidride carbonica equivalente nei 40 anni di esplorazione.
Presente in 18 Paesi, "Lightsource bp è leader mondiale nello sviluppo e nella gestione di progetti di energia solare", si legge sul suo sito web.
L'azienda è stata completamente acquisita da bp nel 2024.







