Il Segretario alle Finanze Duarte Freitas ha confermato che i pagamenti non influiranno sul rapporto debito/PIL della regione, che rimane al di sotto del 60%, e si è impegnato a mantenere i pagamenti ai fornitori entro 60-90 giorni.

Il Governo delle Azzorre ha pagato quest'anno 250 milioni di euro ai fornitori di servizi sanitari regionali, compresi 200 milioni di euro di debiti scaduti, segnando un importante passo avanti verso la stabilità finanziaria del sistema sanitario pubblico della regione. L'annuncio è stato dato dal Segretario regionale alle Finanze, Duarte Freitas, insieme al Segretario alla Sanità Mónica Seidi, a seguito di un incontro con la Camera di Commercio di Ponta Delgada.

Secondo Freitas, i pagamenti rispettano un impegno di lunga data per ristabilire l'ordine finanziario all'interno della rete sanitaria delle Azzorre. "Dopo molti anni, i nostri fornitori regionali sono finalmente in regola con i pagamenti", ha dichiarato.

I debiti si erano accumulati per oltre un decennio, coinvolgendo i tre ospedali regionali e le unità sanitarie isolane più piccole, con alcune fatture risalenti al 2012. Freitas ha riconosciuto al governo centrale, guidato dal Partito Socialdemocratico (PSD), il merito di aver autorizzato la conversione del debito commerciale in debito finanziario, consentendo così il processo di regolarizzazione.

Nonostante il significativo sforzo finanziario, Freitas ha assicurato che il rapporto debito pubblico/PIL delle Azzorre rimarrà al di sotto del 60%, sottolineando la responsabilità fiscale. Il nuovo obiettivo del governo è garantire che tutti i pagamenti dei fornitori avvengano entro 60-90 giorni, uno standard in linea con una gestione finanziaria efficiente e con la trasparenza.

L'iniziativa rappresenta una delle più grandi cancellazioni del debito nel settore sanitario delle Azzorre degli ultimi anni, che riflette un più ampio sforzo regionale per modernizzare le operazioni finanziarie e migliorare la fiducia tra istituzioni pubbliche e fornitori privati.

Freitas ha ribadito che il governo regionale "farà tutto il possibile" per mantenere la stabilità ed evitare il ritorno ai ritardi nei pagamenti che un tempo gravavano su ospedali e fornitori. La mossa non solo rafforza la fornitura di assistenza sanitaria, ma rappresenta anche un segnale di miglioramento della governance economica delle Azzorre.