La deputata Cristina Rodrigues (ex-PAN) è già nota nei media portoghesi per aver dato voce a questioni controverse e in questo caso, tira fuori un nuovo argomento: la violenza ostetrica.

In Portogallo, questo è un argomento su cui c'è ancora poca chiarezza, con molte voci femminili che affermano che il problema esiste nel paese ma senza sufficienti dati e discussioni intorno all'argomento.

Problemi come l'uso della forza o di restrizioni fisiche, il linguaggio minaccioso o offensivo che colpisce l'autostima della donna o l'uso di procedure non autorizzate dalla donna o non raccomandate dall'OMS sono alla base della proposta di legge.
La proposta di legge 912/XIV/2 inviata al Parlamento è disponibile su: https://www.parlamento.pt/ActividadeParlamentar/Paginas/DetalheIniciativa.aspx?BID=121036

Cos'è la violenza ostetrica?

La violenza ostetrica si verifica ogni volta che una persona in travaglio o in fase di parto subisce maltrattamenti o il mancato rispetto dei propri diritti, compreso l'essere costretta a procedure contro la propria volontà da parte di operatori sanitari.

Un'assistenza materna rispettosa dovrebbe invece includere: fornire cure sicure e tempestive, favorire interazioni positive tra ostetriche e donne, proteggere la riservatezza, mantenere un ruolo attivo nel processo di nascita, ottenere il consenso delle donne prima di eseguire le procedure e fornire informazioni su queste procedure.

Tuttavia, in un sondaggio intrapreso dall'Associazione portoghese per i diritti delle donne in gravidanza nel 2015, è emerso che più del 40% delle donne ha dichiarato di non essere stata consultata in merito agli interventi o agli esami eseguiti durante il travaglio e il parto e/o di non aver avuto informazioni sulle opzioni di parto.

Più del 10 per cento delle donne ha riferito che la loro esperienza ha influenzato negativamente la loro autostima; il 43,8 per cento di loro ha detto di non aver avuto il parto che volevano; e i dati hanno anche rivelato che al 18 per cento delle donne intervistate non è stato permesso di avere il proprio partner presente alla nascita.

Uno dei maggiori problemi di cui ha parlato la deputata è stato un alto ricorso all'episiotomia, che si è verificata in più del 60 per cento dei casi e che di solito è stata applicata senza consenso e senza una ragionevole ragione.

L'episiotomia è una procedura chirurgica che consiste in un'incisione nel perineo, la regione tra l'ano e la vagina, per facilitare il passaggio del bambino, che "mira a ridurre al minimo lo sviluppo di lacerazioni che, in ultima analisi, possono influenzare i disturbi urinari e della defecazione", secondo il presidente della Società Portoghese di Ostetricia e Medicina Materno-Fetale, Nuno Clode, in un pezzo di opinione in Observador.

Tuttavia, questo metodo che viene praticato di routine è già stato criticato dall'OMS: "Anche se l'OMS ha considerato che l'uso routinario o liberale dell'episiotomia non è raccomandato per le donne in situazioni di parto vaginale, i medici lo fanno ancora molte volte", si legge nella petizione.

A sua volta, "l'ONU considera che la violenza ostetrica ha un carattere diffuso e sistematico. L'OMS ha già emesso delle linee guida per stabilire degli standard globali di cura per le donne incinte sane e per ridurre le misure mediche non necessarie, come quelle che non vengono rispettate pienamente in Portogallo", dice il deputato.

"Tutto sommato, troviamo che la violenza contro le donne durante il parto è così normalizzata che non è ancora considerata violenza contro le donne", ha evidenziato.

Criminalizzazione della violenza ostetrica in Portogallo

Una petizione, che finora è già stata firmata da quasi 5.000 persone, sarà utilizzata per rafforzare il progetto in parlamento che stabilisce una modifica del codice penale.

"Chiunque sottopone una donna, durante il travaglio, il parto o il puerperio, a una violenza fisica o psicologica che le causa dolore, danno o sofferenza inutile o limita il suo potere di scelta e decisione, è punibile con una pena detentiva fino a un anno o con la sanzione di una multa", dice il progetto.

In caso di mutilazione, il progetto di legge prevede una pena ancora più severa: "Una pena detentiva fino a due anni o una multa fino a 240 giorni" per gli interventi eseguiti da un medico o da altra persona legalmente autorizzata che hanno come risultato la mutilazione genitale di una donna, in violazione delle leges artis, creando così un pericolo di vita o un pericolo di grave danno al corpo o alla salute".


Author

Paula Martins is a fully qualified journalist, who finds writing a means of self-expression. She studied Journalism and Communication at University of Coimbra and recently Law in the Algarve. Press card: 8252

Paula Martins