La decisione del governo canadese di estendere il già liberale regime di suicidio assistito all'età compresa tra i 13 e i 17 anni non sarà presa alla leggera dai religiosi.

La nuova legislazione, che entrerà in vigore dal marzo 2024, consentirà ai servizi medici di effettuare atti di eutanasia non solo in caso di malattie terminali e dolorose, ma anche in tutta una serie di disturbi fisici e psichiatrici per i quali il paziente non ha alcuna capacità o desiderio di affrontare/resistere. Le richieste di eutanasia devono essere presentate con la firma di almeno due professionisti medici non legati a familiari o persone dipendenti.

Lo scorso anno, 10.064 canadesi sono morti per morte medicalmente assistita; si tratta del 3,3% del totale, paragonabile al 4,5% dei Paesi Bassi e al 2,4% del Belgio, dove una legislazione simile esiste dal 2002. Solo una piccola minoranza (0,4% in Québec) ha dato luogo a domande di follow-up su influenze indebite o altre irregolarità. Tuttavia, con l'ulteriore espansione delle norme che regolano le circostanze delle richieste di eutanasia, si prevede che queste percentuali aumenteranno sostanzialmente.

Nell'ottobre 2023, il Portogallo si unirà alla Spagna e ai Paesi del Benelux in questa legalità, ma con una certa apprensione per le limitazioni da stabilire per quanto riguarda (1) l'eutanasia volontaria, attraverso la quale le persone prendono una decisione consapevole e positiva che riguarda la loro morte assistita, ma ancora di più per (2) le situazioni non volontarie in cui altre persone devono prendere la decisione a causa dell'incapacità, come ad esempio la persona morente in coma. È forse significativo che siano stati registrati solo 33.000 "testamenti biologici" in base alla legislazione introdotta una decina di anni fa, secondo la quale le persone dichiarano per iscritto di non voler essere rianimate o alimentate artificialmente, nel tentativo di ritardare il processo naturale della morte.

L'affascinante ma sfuggente fenomeno della coscienza continua a essere studiato dai neuroscienziati parallelamente alla moralità della coscienza associata dagli psicologi. Negli ultimi anni, una cooperativa internazionale guidata dagli insegnanti Liad Mudrik, di Israele, e Giulio Toninini, degli Stati Uniti, ha utilizzato una forma primitiva di IA per esplorare e confrontare i livelli a cui possono essere prese le decisioni. Forse non è una sorpresa, ma i primi risultati concludono che queste esistono in una varietà di forme vacillanti e includono la capacità di una persona di valutare le possibilità mentre è in coma. La posizione esatta nel cervello del meccanismo di elaborazione delle informazioni e il modo in cui questo può essere influenzato dall'esterno rimangono indeterminati. Ciò che è certo riguardo all'eutanasia è che il processo decisionale è soggetto a molte influenze fluttuanti sui pazienti, sui medici e sugli operatori sociali e a variazioni nelle circostanze personali e alla presenza/influenza di un clima morale.

È questa incertezza che costringe a dubitare delle procedure attualmente intraprese o contemplate. Con l'avanzare dell'età, le sfumature delle convinzioni e ciò che poteva sembrare un realismo logicamente positivo destinato al beneficio generale della società possono diventare una fonte di ansia. Non è nemmeno confortante sapere che il benessere mentale dei medici è ai massimi storici a causa dell'inflizione dello stress; l'anno scorso è stato stimato che solo negli Stati Uniti circa 400 chirurghi hanno scelto di porre deliberatamente fine alla propria vita. La vera espressione di intenti è diventata precaria.

L'attuale ritmo frenetico di sviluppo dell'intelligenza artificiale è travolgente. Le sue numerose applicazioni e la necessità di una regolamentazione saranno il tema principale della prossima conferenza COP 28 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Si teme che, come nel caso dell'introduzione delle "criptovalute" virtuali, le norme retroattive non saranno mai in grado di contenere quella che è diventata un'epidemia di incertezza morale.

Fino a che punto possiamo evitare che una rivoluzione potenzialmente benefica nella governance cada nelle mani di Stati autocratici e aziende disoneste? Siamo alle soglie di un concetto di destino completamente nuovo per la gestione della società globale, attraverso il quale il controllo sarà esercitato da macchine robotiche. Queste lavoreranno in base a un database quasi infinito, dal quale verranno prese decisioni logiche e non emotive sulle nostre vite e sulle nostre morti. Questa sarà l'applicazione dell'eutanasia e della sua sinistra compatriota eugenetica.

A novant'anni scopro che l'attuale dilemma della vita è molto più pericoloso di quanto non fosse quando ne avevo diciannove. Spero che le nostre giovani generazioni, tanto bistrattate, riescano a trovare la forza d'intenti per correggere i peccati dei loro padri e ripristinare tempi migliori per tutti coloro che abitano il pianeta Terra.