Secondo quanto riportato da Público, l'ordinanza firmata dal vicepresidente del Comune di Lisbona(CML), Anacoreta Correia (CDS-PP), responsabile del dipartimento Mobilità, riguarda principalmente le strade del centro storico di Lisbona.
L'ordinanza stabilisce il divieto di circolazione in diverse strade delle parrocchie di Avenidas Novas, Arroios, Penha de França, São Vicente, Santo António, Misericórdia e Santa Maria Maior.
Le parrocchie di Santo António, Misericórdia e Santa Maria Maior hanno il maggior numero di strade interdette ai tuk tuk per mezzo della segnaletica verticale.
In una nota scritta inviata a Público, Anacoreta Correia ha dichiarato che l'obiettivo è quello di "proteggere i residenti della città dagli eccessi".
"È necessario organizzare l'uso dello spazio pubblico e della mobilità in città per conciliare meglio la conservazione di Lisbona e dei suoi abitanti con il turismo e coloro che ci visitano", ha dichiarato il vicepresidente della CML.
Anacoreta Correia ha detto che l'ordinanza con le zone riservate sarà comunque autonoma rispetto al nuovo regolamento sui veicoli da intrattenimento turistico.
La creazione del nuovo regolamento è stata annunciata nel luglio dello scorso anno ed è ancora in fase di preparazione, con l'aspettativa che le sue linee generali siano note a breve, per poi entrare in discussione pubblica ed essere ancora approvate in una riunione di consiglio e dal Consiglio Comunale.
L'intenzione è quella di limitare i parcheggi per i "tuk tuk" e il numero di licenze da concedere a questo tipo di veicoli, al fine di regolamentare l'attività in città.
Il 6 novembre dello scorso anno, l'autorità locale ha approvato l'avvio della stesura del progetto di regolamentazione dei veicoli utilizzati per l'intrattenimento turistico non pesante, compresi i tuk tuk.