Secondo un'ordinanza firmata dal Ministro delle Infrastrutture e delle Abitazioni, Miguel Pinto Luz, pubblicata oggi nel Diário da República (Gazzetta Ufficiale), "il periodo di validità delle licenze concesse nell'ambito delle procedure di selezione dei prestatori di servizi di assistenza a terra [...] negli aeroporti Francisco Sá Carneiro (Porto), Gago Coutinho (Faro) e Humberto Delgado (Lisbona) [...] è esteso fino al 19 maggio 2026".

Il Governo sottolinea la necessità di "garantire la continuità di questo servizio negli aeroporti di Lisbona, Porto e Faro", dal momento che è ancora in corso la gara pubblica indetta dall'Autorità nazionale dell'aviazione civile (ANAC) per l'assegnazione delle nuove licenze.

"Complessità

"La complessità della gara non ha permesso un completamento più rapido dell'analisi delle proposte, oltre al fatto che si tratta di una gara pubblica limitata con pre-qualificazione, composta da tre fasi distinte (presentazione delle domande e qualificazione dei candidati, presentazione delle proposte e successivamente assegnazione delle licenze), che rende la procedura di selezione più lunga", ha sottolineato Miguel Pinto Luz.

Inoltre, ha sottolineato che sono state sollevate "riserve" sul contenuto della relazione preliminare sulle proposte, già emessa, "e la sua rivalutazione è stata richiesta alla giuria di gara, che sta attualmente analizzando questa richiesta".

Dopo l'assegnazione delle licenze, seguirà un periodo di transizione che prevede la presentazione dei documenti di qualificazione e la verifica dei requisiti di idoneità. Il Governo prevede che la gara si concluderà dopo il 19 novembre, data di scadenza delle attuali licenze di handling in questi tre aeroporti.

Nel rapporto preliminare della gara, a cui Lusa ha avuto accesso, la giuria guidata da Sofia Simões ha assegnato un punteggio di 95,2523 al gruppo Clece/South, parte del gruppo Iberia, mentre Menzies (ex Groundforce), l'attuale fornitore di servizi, ha chiuso con un punteggio di 93,0526.

"Menzies si rammarica di questo risultato e non è d'accordo con il punteggio assegnato", ha dichiarato l'azienda, precisando che ritiene che la sua proposta "dimostri una comprovata eccellenza operativa, continuità e una forza lavoro pienamente qualificata di oltre 3.500 dipendenti che hanno costantemente fornito servizi di alta sicurezza e di qualità ai clienti e alla comunità", ha dichiarato l'azienda in un comunicato.