In una dichiarazione inviata oggi all'agenzia di stampa Lusa, l'accademia dell'Alentejo ha rivelato che, "in vista dell'attuale crisi umanitaria in Afghanistan", un totale di "10 posti per lavoratori afgani" sarà reso disponibile presso l'istituzione. Contattata da Lusa, una fonte della UÉ ha spiegato che questi posti di lavoro saranno "in diverse aree dell'università", a seconda "delle conoscenze che i lavoratori hanno".
Allo stesso tempo, l'Università di Évora "permetterà l'accesso, in una fase di ammissione eccezionale, a condizione che sia concordato con la tutela, agli studenti afgani che intendono proseguire gli studi superiori in Portogallo". "È impossibile per noi rimanere indifferenti alla sofferenza del popolo afgano e, molto specificamente, delle donne afgane", ha detto la preside della UÉ, Ana Costa Freitas, giustificando questa iniziativa. Per la decana, "la protezione dei diritti umani, come il diritto all'istruzione, deve essere salvaguardata", "e, come capo di un'istituzione d'istruzione superiore la cui missione è produrre e trasmettere la conoscenza, non posso fare a meno di sentire che dobbiamo, in qualche modo e nei limiti delle nostre possibilità, contribuire attivamente", ha sostenuto.
Si tratta di "un'iniziativa in linea con i valori dell'istituzione", cioè "il rispetto della dignità umana e l'assenza di discriminazione sociale, etnica o confessionale". È anche un'iniziativa allineata con altre istituzioni, tra cui la Direzione Regionale della Cultura dell'Alentejo, "al fine di trovare una sistemazione per una fase di accoglienza" di questi afgani, ha detto.
L'Università di Évora ha anche detto che ha già comunicato la sua disponibilità al Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell'Istruzione Superiore (MCTES), che supervisiona l'istituzione. L'iniziativa "è attualmente in fase di articolazione con il Ministero degli Affari Esteri (MAE)", e "le questioni pratiche relative al [rispettivo] quadro politico, istituzionale e giuridico saranno note a breve".
Nel 2015, ha ricordato anche l'UÉ, nel contesto della crisi in Siria, un gruppo di studenti di quel paese è stato accolto nell'accademia dell'Alentejo: "Abbiamo sostenuto, in totale, a livello nazionale, attraverso la Piattaforma globale di assistenza agli studenti siriani, creata da Jorge Sampaio nel 2013, circa 30 studenti universitari siriani che hanno continuato i loro studi" negli istituti di istruzione superiore portoghesi, ha ricordato l'accademia .
I talebani hanno preso il controllo di Kabul il 15 agosto, concludendo un'offensiva iniziata a maggio, quando è iniziato il ritiro delle forze militari statunitensi e della NATO. Le forze internazionali sono nel paese dal 2001, come parte dell'offensiva guidata dagli Stati Uniti contro il regime estremista (1996-2001), che ha accolto nel suo territorio il leader di al-Qaida, Osama bin Laden, principale responsabile degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. La presa della capitale mette fine a 20 anni di presenza militare straniera in Afghanistan da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO, tra cui il Portogallo.
