In totale, Iberia offrirà 37.000 posti tra Madrid e Toronto durante la prossima stagione estiva.

Questo lancio fa parte del Flight Plan 2030, la tabella di marcia strategica di Iberia per i prossimi anni, che prevede un investimento di 6 miliardi di euro per il rinnovo e l'espansione della flotta - passando dagli attuali 48 aeromobili di lungo raggio a 70 - la digitalizzazione dei servizi, il miglioramento dell'esperienza del cliente e l'apertura di nuove destinazioni.

"Questo lancio fa parte del nostro Piano di volo 2030, attraverso il quale continuiamo ad espandere la nostra rete di lungo raggio e a rafforzare la nostra presenza in Nord America. Toronto sarà la 49ª destinazione del nostro network, segnando una pietra miliare nella storia di Iberia. Questo collegamento avvicinerà il Canada alla Spagna e all'Europa, offrendo ai viaggiatori canadesi più opzioni per scoprire il nostro Paese e il continente europeo con la migliore esperienza. Operare questa rotta con l'Airbus A321XLR non è solo una decisione operativa, ma una dichiarazione di principi: innovazione, efficienza e sostenibilità sono i pilastri su cui costruiamo il nostro futuro", ha dichiarato María Jesús López Solás, Chief Commercial, Network Development and Alliances Officer di Iberia.

"Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Iberia a Toronto Pearson, segnando un nuovo entusiasmante collegamento tra Toronto e la Spagna", ha dichiarato Deborah Flint, Presidente e CEO di Toronto Pearson. "Con quasi 70.000 passeggeri che viaggiano ogni anno tra l'aeroporto internazionale di Toronto Pearson e l'aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas, questa nuova partnership rafforzerà il nostro network globale e darà ai viaggiatori ancora più opzioni per sperimentare la vibrante cultura spagnola, migliorando anche la connettività con le destinazioni in Europa, Medio Oriente e Africa".

La nuova rotta per Toronto sarà operata con l'Airbus A321XLR, l'aeromobile più moderno della flotta di Iberia per i voli transatlantici. Iberia è stata la compagnia aerea di lancio di questo modello, che è diventato uno dei più efficienti sul mercato, con un risparmio di carburante fino al 40% rispetto agli aerei wide-body. Questa capacità consente di effettuare rotte transatlantiche con un aeromobile a corridoio singolo, mantenendo gli elevati standard di comfort della flotta Iberia a lungo raggio.