Quasi la metà degli adulti britannici (47%) di età compresa tra i 50 e i 65 anni dichiara di non fare abbastanza esercizio fisico, nonostante la maggior parte sia preoccupata per la propria salute futura, come rivela un nuovo sondaggio di Age UK.

Inoltre, su 2.100 adulti britannici intervistati, il 22% ha dichiarato che i problemi di salute impediscono loro di fare esercizio fisico, mentre il 19% ha affermato che sentirsi non in forma costituisce un ostacolo.

Alla luce di queste nuove statistiche, Age UK ha lanciato la campagna "Agisci ora, invecchia meglio", esortando i cinquantenni ad adottare piccoli cambiamenti salutari.

Abbiamo parlato con il dottor Hussain Al-Zubaidi, medico di famiglia esperto in medicina dello stile di vita, per scoprire perché è così importante adottare abitudini sane nella mezza età.

"Questa sezione della mezza età è così importante, perché quello che vedo in molti dei miei pazienti è che lavorano fino all'osso, così quando arrivano alla pensione, non hanno la salute per godersela", riconosce. "Dobbiamo quindi assicurarci di dare priorità alla nostra salute e al nostro tempo in quella parte della vita, perché prima di accorgersene si arriva a un'età in cui non si può più recuperare".

Ha condiviso le seguenti cinque semplici abitudini che tutti possiamo adottare per migliorare la nostra salute e il nostro benessere nella mezza età e oltre.

1. Reinserire il movimento nella propria vita

"Negli ultimi 80/90 anni, i gadget che utilizziamo con piacere hanno fatto sì che il movimento diventasse un'attività per la quale bisogna trovare il tempo, mentre prima era un'attività necessaria per spostarsi, lavare i vestiti, preparare i pasti, ecc. "Il mio primo consiglio è quindi quello di pensare a come reinserire il movimento nella vostra vita. Pensate a come rendere la vostra vita quotidiana fisicamente più difficile".

Una cosa che Al-Zubaidi stesso fa è mettere nello zaino da lavoro oggetti non necessari per appesantirlo durante i 15 minuti di tragitto quotidiano per andare al lavoro.

"Faccio la stessa camminata con un peso molto più pesante", dice Al-Zubaidi. "Aumento l'intensità e aumento anche la forza, senza perdere altri minuti della giornata".

"Si potrebbe anche parcheggiare nello spazio più lontano dal supermercato o prendere le scale piuttosto che le scale mobili".

Crediti: PA;

2. Collegare il movimento ad abitudini preesistenti

"Integrate le abitudini nella vostra giornata con cose che stanno già accadendo", raccomanda Al-Zubaidi. "Questo lo chiamiamo attaccamento all'abitudine. Per esempio, se state già inviando e-mail durante la giornata, prima di rispondere a un'e-mail fate tre squat.

"Se si associa una piccola quantità di attività a quelle che già si fanno, prima di accorgersene si faranno tanti piccoli movimenti nel corso della giornata che si sommano".

3. Camminare negli spazi verdi

"Solo 500 passi in più di camminata al giorno riducono il rischio di malattie cardiovascolari del 7% [secondo una ricerca pubblicata nel 2023], quindi è un dato significativo nell'arco della vita", dice Al-Zubaidi. "La ricerca suggerisce anche che 150 minuti di camminata nell'arco della settimana, in vari momenti, riducono il rischio di sviluppare la depressione del 25%.

Se possibile, cercate di camminare in spazi verdi.

"Entro cinque o dieci minuti dall'uscita nella natura, il cervello inizia a cambiare", dice Al-Zubaidi. "I sensori della memoria iniziano a migliorare, aiuta a calmare l'amigdala [una parte del cervello che svolge un ruolo centrale nell'elaborazione delle emozioni, in particolare della paura] e può davvero aiutare a cambiare la prospettiva delle cose".

Crediti: PA;

4. Formare una comunità

"Parlo spesso del cocktail perfetto, che consiste in un'attività fisica svolta in gruppo, all'aperto, nella natura", dice Al-Zubaidi. "Se si riesce a combinare queste tre cose, si ottengono molti benefici da diverse direzioni, dal paesaggio naturale all'elemento comunitario, fino al beneficio della connettività".

5. Preparare il corpo prima di iniziare una nuova attività

"Se state intraprendendo una nuova attività in tarda età (dai 40 anni in su), come la corsa, dovete prima fare le basi", raccomanda Al-Zubaidi. "Costruite prima le basi, come la forza e la flessibilità, e poi quando iniziate l'attività, fatela lentamente e con calma per evitare infortuni".

"Inoltre, ascoltate sempre il vostro corpo e non pensate di dover seguire i programmi che fanno gli altri, perché potrebbero non essere adatti a voi".

Per ulteriori informazioni, consigli e ispirazioni dalla guida informativa del dottor Hussain Al-Zubaidi per un invecchiamento più sano, visitate il sito: www.ageuk.org.uk/actnow.